Questa pasta al sugo sciuè sciuè, con la sua immediatezza e il suo sapore genuino, rappresenta una vera e propria dichiarazione d’amore per la cucina mediterranea.
In un’estate dominata da piatti elaborati e sapori esotici, Luisa Ranieri, volto noto e amato del cinema e della televisione italiana, ha condiviso su Instagram un gesto semplice e autentico che ha conquistato il cuore dei suoi fan: un piatto di pasta al sugo sciuè sciuè, un classico della tradizione napoletana, pronto in soli dieci minuti e ricco di profumi mediterranei.
L’attrice, simbolo di eleganza e grazia, ha scelto di mettere da parte le sperimentazioni gastronomiche per tornare a un sapore genuino e familiare.
Luisa Ranieri e il richiamo della cucina mediterranea
La foto pubblicata mostra una ciotola bianca colma di paccheri conditi con un sugo di pomodori freschi, basilico e olio extravergine d’oliva, elementi che evocano immediatamente le estati trascorse nelle case italiane, con i loro profumi intensi e la semplicità delle preparazioni casalinghe. Il sugo sciuè sciuè, tipico della cucina napoletana, prende il nome dalla rapidità con cui si prepara: un condimento leggero, fresco e profumato, che esalta la qualità degli ingredienti senza sovrastarli.
L’immagine condivisa dall’attrice ha suscitato un effetto nostalgico tra i follower, un tuffo nei ricordi di pranzi estivi trascorsi in famiglia, dove il cibo rappresentava un gesto d’amore e condivisione.
Questo piatto, pur nella sua apparente semplicità, diventa un simbolo di autenticità e radici profonde, specialmente quando a promuoverlo è una personalità che ha spesso intrecciato la sua narrazione artistica con l’importanza del cibo nella cultura italiana, come dimostrato nella serie “Lolita Lobosco”.
La ricetta della pasta estiva di Luisa Ranieri: un piatto semplice e veloce
Per chi desidera replicare a casa la magia del piatto scelto da Luisa Ranieri, ecco la ricetta per due persone, che richiede pochi minuti e pochi ingredienti di qualità:

- 180 g di paccheri
- 4-5 pomodori San Marzano maturi o pelati di alta qualità
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Qualche foglia di basilico fresco
- Sale q.b.
- (Facoltativo) Parmigiano grattugiato
Procedimento:
1. In una padella, scaldare l’olio e far dorare leggermente lo spicchio d’aglio schiacciato.
2. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi o schiacciati e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere un sugo cremoso e ristretto.
3. Nel frattempo, cuocere i paccheri in acqua salata fino a raggiungere una consistenza al dente.
4. Scolare la pasta e saltarla nel sugo, unendo il basilico fresco a crudo per conservarne aroma e freschezza.
5. Servire subito, con una spolverata di parmigiano se gradito.
Il valore della semplicità nella cucina italiana contemporanea
In un panorama culinario spesso dominato da innovazioni e contaminazioni, la scelta di Luisa Ranieri di puntare su un piatto tradizionale e familiare è un richiamo all’essenza della gastronomia italiana: il gusto autentico degli ingredienti, la rapidità nella preparazione e la condivisione del pasto come momento di intimità e piacere.