Con l’arrivo della stagione autunnale, torna la voglia di dolci caldi e avvolgenti che uniscono tradizione e semplicità. Tra le proposte più amate, i muffin strudel rappresentano una perfetta fusione tra la classica morbidezza del muffin e il ripieno ricco e aromatico dello strudel di mele.
Questa ricetta, ideale per la colazione o la merenda, unisce mele, frutta secca e spezie in un dolce pratico e goloso, perfetto per tutta la famiglia.
Ingredienti e preparazione dei muffin strudel
La base di questi dolcetti è un impasto soffice a cui si aggiungono cubetti di mela Renetta, uvetta, pinoli e un tocco di cannella, ingredienti che richiamano il profumo e i sapori tipici dello strudel di mele. Per realizzare l’impasto, si parte da 250 grammi di farina 00, 150 grammi di zucchero, 125 ml di yogurt bianco, due uova e una bustina di lievito in polvere per dolci. Dopo aver sbattuto le uova con lo yogurt e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo, si incorpora delicatamente la farina setacciata con il lievito.
A questo punto si uniscono i cubetti di mela, l’uvetta – preferibilmente ammollata e strizzata – i pinoli e la cannella. Il risultato è un impasto ricco di sapori e consistenze, che viene distribuito in pirottini da muffin fino quasi al bordo. Prima della cottura, la superficie viene cosparsa con zucchero di canna, che durante la cottura crea una crosticina croccante irresistibile. Il forno deve essere preriscaldato a 180°C in modalità ventilata, e i muffin cuociono in circa 20 minuti, fino a quando risultano dorati e ben cotti anche all’interno (verificare con la prova stecchino).
Questa ricetta base si presta a numerose varianti. Per esempio, si può sostituire lo yogurt bianco con yogurt alla vaniglia, yogurt magro o anche yogurt vegetale come quello di soia, per adattare il dolce a diverse esigenze alimentari. Aggiungere un pizzico di zenzero o noce moscata nell’impasto conferisce un aroma ancora più speziato e autunnale, mentre noci o mandorle tritate grossolanamente arricchiscono la croccantezza del ripieno. Un suggerimento utile per evitare che l’impasto fuori esca durante la cottura è di non riempire eccessivamente gli stampini.

Per mantenere la superficie croccante dello zucchero di canna, si può evitare di spolverare i muffin con zucchero a velo dopo la cottura, mentre chi preferisce un tocco di dolcezza in più può aggiungerlo a piacere. Chi ama sperimentare con i muffin potrebbe trovare interessanti anche altre ricette stagionali, come i muffin mandorle e fragole, i muffin al cacao o quelli al grano saraceno, tutte declinazioni golose e facili da preparare. I muffin strudel si conservano perfettamente a temperatura ambiente per un massimo di due giorni, meglio se avvolti in carta forno o pellicola trasparente per preservarne freschezza e morbidezza.
In alternativa all’utilizzo in formato muffin, lo stesso impasto può essere versato in una teglia con cerchio apribile per ottenere una torta soffice e profumata, ideale come dolce da colazione o merenda, richiamando la tradizionale torta strudel. Questa preparazione rappresenta un modo semplice ma efficace per portare in tavola un dolce che coniuga la praticità del muffin con i sapori autentici dello strudel di mele, perfetto per le giornate più fresche e per chi ama i sapori classici della cucina italiana rivisitati in chiave moderna.
