Con un breve video social girato davanti al simbolico Duomo, Salt Bae, alias Nusret Gökçe, annuncia il suo imminente arrivo a Milano con l’apertura di un nuovo ristorante.
Sebbene la data ufficiale di inaugurazione rimanga ancora da confermare, si parla di settembre, mentre la location dovrebbe essere Casa Brera, il nuovo albergo di lusso situato dietro il Teatro alla Scala.
L’attesa per l’apertura del ristorante di Salt Bae a Milano
Il post di Salt Bae, accompagnato da un semplice “Ciao Milano!”, ha scatenato un’ondata di entusiasmo e curiosità, amplificata anche dalla partecipazione di numerosi vip che hanno voluto sostenere il progetto. Tra questi, il calciatore dell’Inter Hakan Çalhanoğlu ha espresso il proprio entusiasmo per l’arrivo di un altro talento turco in città: «Non vedo l’ora!».
L’allenatore José Mourinho, artefice del celebre triplete nerazzurro nel 2010, ha definito Nusret un «amico e imprenditore incredibile», sottolineando quanto Milano rappresenti un tassello importante nella sua carriera. Anche altre leggende del calcio come Cafu, direttamente dal Brasile, Kakà, Roberto Mancini, Luis Figo e Roberto Carlos hanno inviato i loro auguri, evidenziando il valore sportivo e culturale dell’iniziativa.
Nusret Gökçe, noto come Salt Bae, è diventato un fenomeno globale grazie al suo gesto iconico di spargere il sale sulla carne, che lo ha portato a conquistare oltre 52 milioni di follower. Il macellaio turco è oggi a capo di una catena con più di 30 ristoranti nel mondo e 4.500 dipendenti. La sua prima apertura in Italia rappresenta quindi un passo strategico nella sua espansione internazionale.
Nonostante alcune voci di difficoltà economiche circolate nei mesi scorsi, l’imprenditore ha recentemente smentito ogni crisi in un’intervista al Corriere della Sera, sottolineando come il ristorante di Londra abbia generato 9,2 milioni di dollari di ricavi nei primi tre mesi di attività, con un incremento del fatturato globale del 16% tra il 2023 e il 2024. Tuttavia, secondo fonti come The Guardian, alcuni locali del gruppo hanno dovuto ridurre i prezzi elevati che caratterizzavano la loro offerta, mentre negli Stati Uniti alcune sedi, tra cui quella di Las Vegas, sono state chiuse.
Milano si conferma una metropoli dove l’offerta gastronomica e alberghiera è tra le più complete e competitive al mondo. La città ha visto negli ultimi anni una crescita significativa degli spazi dedicati a ristoranti e hotel di lusso, indirizzando la propria attenzione verso una clientela sempre più esigente e disposta a investire in esperienze di alto livello.
Visualizza questo post su Instagram
Il nuovo ristorante di Salt Bae, con la sua immagine iconica e la fama internazionale, si inserisce in un contesto competitivo e ricco di alternative di prestigio. Tuttavia, le prime anticipazioni sui prezzi hanno già scatenato discussioni tra gli appassionati e gli esperti del settore, con alcune critiche riguardo ai costi elevati, che potrebbero rappresentare un ostacolo per una clientela più ampia.
In questo scenario, la capacità di Nusret Gökçe di adattare la sua offerta al mercato milanese e di mantenere un equilibrio tra esclusività e accessibilità sarà determinante per il successo del suo debutto italiano. La città, meta ambita per turisti e residenti dal potere d’acquisto elevato, potrebbe rivelarsi il palcoscenico ideale per confermare la forza del brand Salt Bae, ma solo se il progetto saprà rispondere alle aspettative di qualità e innovazione.