Libri

La Taverna di Mezzanotte – Un compendio a fumetti della cultura gastronomica giapponese

Nella capitale giapponese, fra i vicoletti del pittoresco quartiere di Shijuko, si nasconde un piccolo ristorante che apre da mezzanotte e chiude alba. Il suo menù offre un solo piatto fisso, ma i clienti sanno che un losco figuro con una cicatrice su un occhio preparerà loro qualunque cosa chiedano. Se ha gli ingredienti giusti. Nella taverna si alternano nuovi avventori e clienti abituali, le storie delle più disparate persone che vivono la notte della metropoli (una cantante di karaoke, il capo di un clan criminale, una spogliarellista, un’indovina, un pugile) s’intrecciano nel segno della cucina dello chef misterioso. Un po’ di chikuwa, tofu con katsuobushi e olio di sesamo, la zucca lessa come da tradizione nel giorno del solstizio d’inverno o la cucina Osechi a capodanno. Ogni notte corrisponde a una storia, dove le ricette tipiche della cucina giapponese diventano occasioni per incontrare nuove storie. Dopo il successo della prima e della seconda edizione, anche il terzo volume di La taverna di mezzanotte – Tokyo Stories di Yaro Abe è arrivato in Italia grazie a Bao Pubblishing.

I capitoli del manga sono un vero e proprio compendio di ricette. Le conoscete tutte?

Il sommario dei capitoli è organizzato proprio come un menù. Nel lavoro di Yaro Abe ogni notte fra le strade della capitale ha un sapore sempre diverso – a volte delicato, altre malinconico altre ancor più acre- che sembra andar di pari passo -come l’abbinamento di un buon vino (o in questo caso sarebbe meglio dire sakè)- alla pietanza che sta alla base della puntata. L’architrave su cui si basa il manga è del tutto simile a quella di Coffee and cigarettes, i piatti non sono altro che un pretesto per sedersi al bancone e iniziare a dialogare, scuse per attaccare bottone, occasioni uniche in cui anche le esistenze più distanti trovano un punto in comune. Ma, a differenza che nel film di Jim Jarmusch, la taverna è aperta al mondo, alle contaminazioni esterne dei suoi avventori. Ogni storia del fumetto è un vero e proprio corto cinematografico con una morale propria, il che spiega il suo successo come trasposizione in serie su Netflix.

In due vignette avete pronta la ricetta per questa sera

Tra le pagine del manga potrete trovare vere e proprie ricette, quanto aneddoti storici sui piatti che si preparano durante le ricorrenze tradizionali e curiosità sulle variazioni regionali. Scoprirete ricette e ingredienti ( sempre accompagnate da minuziosi disegni) fuori dai canoni della cucina orientale finta che viene proposta in Italia quanto su prodotti che non fanno parte della cultura gastronomica del Paese ma della sua storia industriale e identitaria come Nazione.  Articoli che si trovano nelle dispense di ogni famiglia giapponese, dal gelato confezionato, alle aringhe nella latta passando per la carne in gelatina del tutto assimilabile ad un Mottarello e una Manzotin italiana (a proposito, la puntata sui prodotti in scatola è propria la mia preferita).

Non vi fate ingannare, nel manga saranno presenti anche ricette ben più articolate

Che sia un prodotto da banco del supermercato o il piatto che ci preparava nonna ogni domenica, le pietanze preparate dallo chef senza nome giocano il ruolo di vere e proprio madelaine proustiana, ed è proprio questo il bello de La taverna di mezzanotte: attraverso le digressioni dei personaggi si ha un vero e proprio compendio della cultura gastronomica nipponica. Nonostante gli ingredienti, le usanze le tradizioni o l’estrazione sociale, l’umanità si assomiglia in ogni angolo del mondo, specialmente attorno ad un tavolo imbandito. Anche i Giapponesi litigano sulle minuscole variazioni di una ricetta che ogni famiglia trasmette diversamente, festeggiano natale e capodanno consumando salmone e uova di pesce. Ma soprattutto, a quanto pare, anche a Tokyo il tonno sta benissimo con la maionese.

.
marco beltramelli

Published by
marco beltramelli

Recent Posts

Lidl mette l’orto nel carrello: prezzi così belli per frutta e verdura che sembrano finti

Parlare di alimentazione significa addentrarsi in un universo che tocca da vicino la nostra quotidianità,…

3 ore ago

“L’ho fracassato”, Borghese racconta l’episodio più folle della sua vita: fan rimasti di sasso

Alessandro Borghese è stato ospite del podcast di Gianluca Gazzoli, dove ha parlato di tantissime…

6 ore ago

Il posto migliore dove conservare le banane: sempre fresche anche dopo 2 settimane

Le banane, ricche di potassio, sono tra i frutti più consumati al mondo. Eppure chi…

14 ore ago

La torta al cioccolato perfetta è questa, parola di Ernst Knam: facile da preparare e gustosissima

Ernst Knam è un pasticciere e personaggio televisivo tedesco naturalizzato italiano che si è fatto…

17 ore ago

Hai ospiti a cena e solo 10 euro per fare la spesa? Tranquilla, ti svelo cosa preparare. Farai un figurone

L’attuale crisi economica spinge molte famiglie a contenere le spese anche sulla tavola. I tagli…

21 ore ago

Questa pasta al forno con i funghi è il piatto dell’anno: mamma mia come fila, è un successo ogni volta

Con l’arrivo dell’autunno, la cucina si riempie di aromi intensi e di gesti che riportano…

23 ore ago