DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Che fine hanno fatto le padelle in teflon e perché facevano male: sostituite da queste

Addio padelle in teflon: ecco perché sono state eliminate e sostituite da queste che risultano di gran lunga migliori.

by Romana Cordova
14 Novembre 2025
in Prodotti
0
padelle in teflon e alternative

Le alternative alle padelle in teflon - dailyfood.it

Le padelle in Teflon, una volta simbolo di praticità in cucina per la loro caratteristica antiaderente, stanno progressivamente cedendo il passo a materiali alternativi più sicuri e duraturi. Le preoccupazioni legate ai rischi per la salute e alla limitata resistenza del politetrafluoroetilene (PTFE), comunemente noto come Teflon, hanno infatti spinto consumatori e produttori a cercare soluzioni più affidabili e sostenibili.

I limiti del Teflon e le ragioni della sua sostituzione

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è un polimero sintetico dotato di eccellenti proprietà antiaderenti e chimiche, che lo hanno reso celebre come rivestimento per pentole e tegami. Tuttavia, il Teflon presenta alcune criticità: a temperature superiori ai 260°C tende a degradarsi, emettendo fumi tossici responsabili della cosiddetta “febbre dei polimeri”, una condizione che provoca sintomi influenzali. Inoltre, la sua superficie è sensibile ai graffi e alle abrasioni, che nel tempo ne riducono l’efficacia antiaderente e possono contaminare il cibo con particelle del rivestimento.

Un ulteriore elemento di rischio è stato legato al PFOA (acido perfluoroottanoico), sostanza chimica utilizzata in passato nella produzione del Teflon e ora vietata in molti paesi per i suoi effetti nocivi sulla salute umana. In seguito a cause legali e pressioni normative, i produttori hanno progressivamente eliminato l’uso del PFOA, ma le perplessità riguardo alla sicurezza del PTFE rimangono. Per questi motivi, la padella in ghisa sta emergendo come alternativa privilegiata.

le migliori alternative alle padelle in teflon
Sostituire le padelle in teflon: le migliori alternative – dailyfood.it

La padella in ghisa rappresenta oggi una delle soluzioni più apprezzate per sostituire il Teflon. Questo materiale, formato da una lega di ferro e carbonio con una struttura particolare, si distingue per la sua notevole resistenza meccanica e durata nel tempo: con una corretta manutenzione, una padella in ghisa può accompagnare diverse generazioni senza perdere le sue qualità.

Uno dei vantaggi più rilevanti della ghisa è l’assenza di sostanze chimiche sintetiche potenzialmente dannose, che la rende sicura per il contatto alimentare. Inoltre, durante la cottura, può arricchire gli alimenti di ferro, un beneficio importante soprattutto per chi soffre di carenze di questo minerale essenziale.

Dal punto di vista funzionale, la ghisa eccelle nell’accumulare e distribuire uniformemente il calore, garantendo una cottura omogenea. La tecnica della “culottatura” permette di sviluppare una naturale superficie antiaderente che migliora con l’uso, rendendo queste padelle sempre più performanti e facili da pulire.

Consigli per la scelta e la gestione delle nuove padelle

Oltre alla ghisa, esistono altre valide alternative per chi desidera evitare il Teflon senza rinunciare a prestazioni di qualità in cucina. L’acciaio inossidabile è una scelta robusta e salutare, particolarmente indicata per rosolare e saltare gli alimenti. Tuttavia, richiede una certa attenzione nel controllo della temperatura e nell’uso dei grassi per evitare che gli alimenti si attacchino.

Le padelle in ceramica, composte interamente da materiali minerali, offrono un buon grado di antiaderenza naturale e sono apprezzate per la loro composizione priva di sostanze chimiche sintetiche. La loro durabilità, però, è inferiore rispetto a quella della ghisa, e possono risultare meno resistenti a urti e graffi.he.

Chi sceglie una padella in ghisa deve considerare che si tratta di un materiale più pesante rispetto al Teflon e che necessita di una manutenzione specifica per mantenere le sue proprietà. La “culottatura” periodica, ovvero il trattamento con olio e calore, è fondamentale per preservare la superficie antiaderente naturale.

La scelta della padella giusta dipende dalle esigenze personali in cucina, ma l’orientamento verso materiali più naturali e privi di sostanze chimiche nocive è ormai una tendenza consolidata che punta a garantire maggiore salute e qualità dei cibi preparati quotidianamente.

Previous Post

Basta patate tristi: la ricetta che trasforma il tuo contorno in un piatto stellato

Romana Cordova

Romana Cordova

Articoli recenti

  • Che fine hanno fatto le padelle in teflon e perché facevano male: sostituite da queste
  • Basta patate tristi: la ricetta che trasforma il tuo contorno in un piatto stellato
  • Costa solo 29,99 euro ma sembra da boutique, è il servizio di piatti perfetto per Natale: figurone assicurato
  • Se non hai mai provato questa Sacher, ti stai perdendo il dolce più amato della stagione: semplicissima da fare
  • Gnocchi con taleggio speck e noci: una ricetta semplicissima che è una festa per il palato
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001