Il plumcake alla zucca e gocce di cioccolato è una delle preparazioni autunnali più amate. La sua consistenza soffice e il profumo delicato lo rendono perfetto a colazione, a merenda o come dessert semplice da condividere in famiglia. La combinazione tra la zucca cotta al forno e le gocce di cioccolato fondente dona equilibrio al sapore, sorprendendo chi lo assaggia con una dolcezza che non risulta mai stucchevole. Prepararlo in casa è più facile di quanto sembri e richiede pochi ingredienti, quasi sempre già presenti in dispensa.
Preparazione e segreti dell’impasto
La base di questo dolce è la polpa di zucca cotta in forno, resa morbida e poi frullata fino a ottenere una purea asciutta e cremosa. Questo passaggio è fondamentale: se la zucca risultasse troppo acquosa, basterà strizzarla prima di frullarla. Alla purea si aggiungono uova montate con zucchero di canna integrale, burro morbido a tocchetti e una miscela di farina 00 e fecola di patate, che garantisce leggerezza e sofficità.

Per profumare l’impasto si usa una bustina di vanillina, mentre il lievito in polvere per dolci assicura la giusta crescita in forno. Un trucco utile riguarda le gocce di cioccolato fondente: infarinarle leggermente prima di incorporarle evita che si depositino sul fondo durante la cottura. Una volta pronto, il composto va versato in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, oppure rivestito di carta forno, per una cottura uniforme a 180 gradi per circa 45-50 minuti. La prova stecchino resta la verifica migliore per capire se il dolce è pronto: se esce asciutto, significa che l’interno è cotto.
Conservazione e varianti per tutti
Una volta raffreddato, il plumcake può essere conservato in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, mantenendo la sua morbidezza anche per tre giorni. È un dolce che si presta a diverse varianti: chi è intollerante al glutine può sostituire la farina tradizionale con una farina senza glutine o di riso, mentre per chi è intollerante al lattosio è possibile utilizzare burro senza lattosio o margarina vegetale.
Per un gusto più ricco, alcune versioni prevedono l’aggiunta di cannella o noce moscata nell’impasto, spezie che si sposano bene con la zucca e intensificano il profumo autunnale. Servito a fette, da solo o accompagnato da una tazza di tè caldo, il plumcake alla zucca e cioccolato diventa un piccolo rituale di stagione che unisce semplicità e sapore.