Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato proteica con uova sode, ho storto il naso. Uova… in un dolce? Mi sembrava una di quelle trovate “in forma” che promettono miracoli ma poi sanno di tristezza. E invece sorpresa delle sorprese mi sono dovuto ricredere alla prima cucchiaiata. È cremosa, cioccolatosa al punto giusto , e ha quella consistenza vellutata che ti fa dire: “Ok, ne voglio ancora un po’!”.
E la parte più bella? È leggera, proteica e sotto le 300 calorie. Una di quelle ricette che ti fanno sentire coccolata ma anche un po’ orgogliosa di te stessa, perché stai scegliendo qualcosa di buono e sano.
Il bello di questa crema è che ti regala la sensazione di un dessert vero, di quelli da fine pasto o da pomeriggio “voglia di dolce”, ma senza zuccheri eccessivi o ingredienti pesanti. È perfetta se sei a dieta, se segui un’alimentazione proteica o semplicemente se ami sperimentare.
Ricetta della crema al cioccolato proteica, meno di 300 kcal!
Il segreto sta proprio nelle uova sode , che donano corpo e proteine, e nel burro di arachidi , che regala quel tocco tostato irresistibile. Il cacao amaro fa il resto, con quel profumo intenso che riempie la cucina e ti fa venire fame solo a guardarlo frullare.

Ingredienti (per 2 persone)
- 4 uova sode (solo albumi per un gusto più delicato, oppure intere per più cremosità)
- 50 g di cacao amaro sgrassato
- 6 cucchiai di eritritolo (o zucchero, se preferisci una versione più dolce)
- 160 ml di latte di mandorla senza zucchero
- 2 cucchiai di burro di arachidi (circa 20 g)
Preparazione
- Prepara le uova e mettile in un pentolino con acqua fredda, porta a ebollizione e lasciale cuocere per circa 10 minuti.
- Raffreddale subito sotto l’acqua corrente e sgusciale con delicatezza.
- Frulla tutto:in un frullatore o mixer metti le uova, il cacao, l’eritritolo, il latte di mandorla e il burro di arachidi.
- Lascia andare il frullatore per 1-2 minuti, finché non ottieni una crema liscia e setosa, se serve, ferma a metà e spatola i bordi.
- Puoi mangiarla subito come mousse morbida o lasciarla in frigo per 30 minuti: diventerà più compatta, quasi come una crema spalmabile.
Puoi aromatizzarla con cannella o qualche scaglia di cioccolato fondente , frutta fresca o un po’ di granella di nocciole.
Ti dico la verità, non aspettarti la dolcezza classica di una mousse alla Nutella. È più rustica, con una nota leggera di uovo che però sparisce se aggiungi un pizzico in più di dolcificante o un goccio di estratto di vaniglia. Il burro di arachidi e il cacao fanno il loro lavoro egregiamente, creando un equilibrio sorprendente.