Ricette

Come cucinare la zuppa di porri meglio di Bridget Jones

Ingredienti necessari per 4 persone:

  • 1,5 kg di porri
  • 3 scalogni
  • 3 cucchiai olio di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • foglie di prezzemolo

Ci sono momenti nella vita di una donna che segnano inevitabilmente il corso delle nostre esistenze. L’arrivo di Bridget Jones in tutte le sale cinematografiche, fu uno di quei momenti.

Correva l’anno 2001, paffuta, scoordinata, in lotta perenne con le sigarette e l’alcool, è stata per tutte noi donne nate tra gli anni ’80 e i primi ’90, un manifesto vivente di tutti i disagi reali di cui il gentil sesso si sobbarca ogni giorno. Era pura e vera, autentica in tutti i suoi disastri, dichiarazione reale di quello che voleva dire essere una donna alla soglia dei trent’anni nei primi anni duemila, tra carriera, uomini e vaschette di gelato divorate sul divano il sabato sera.

Bridget Jones

Una delle tante cose che la povera Bridget non sapeva fare (oltre a scegliersi un uomo decente con cui andare a letto) era senza alcun ombra di dubbio, cucinare. Chi non ricorda la mitica scena in cui, alle prese con la (facilissima) zuppa di porri riuscì a farla diventare blu? Non importa quanto Colin Firth potesse correre ai ripari, alla fine durante quella cena la zuppa blu venne servita insieme a tutte le altre “portate”, e il risultato fu inevitabile: un disastro.

Porri

Oggi vi insegniamo la ricetta originale di quella meravigliosa zuppa, che oltre ad essere facilissima e molto veloce, siamo quasi certi vi uscirà di un colore naturalmente commestibile.

Procedimento 

Il bello delle zuppe, e in questo caso in particolare di questa vellutata è che i procedimenti per una buona riuscita sono veramente pochi ed essenziali. Dopo aver sciacquato con cura tutti i porri, partite dal pulire e tritare finemente gli scalogni. Riscaldate un po’ di olio  in una pentola antiaderente, buttate gli scalogni e fateli andare a fuoco basso fino a che non si appassiscono, più o meno per 10 minuti facendo attenzione a mescolare il più possibile. Aggiungete i porri e almeno 1 litro di acqua bollente; arrivati a questo punto il grosso è fatto, fate cuocere per un mezz’ora abbondante, il tempo necessario affinché i porri diventino teneri e salate e pepate secondo il vostro gusto personale. Fate intiepidire e poi frullate il tutto in modo da ottenere una crema abbastanza densa. Riscaldate la crema ottenuta a fuoco basso, un bel filo di olio extravergine di oliva a crudo e decorate con foglioline di prezzemolo.

Fai da te

Il bello di questa ricetta, come la maggior parte delle ricette che interessano le zuppe, è la sua adattabilità: la vellutata di porri che otterrete può essere arricchita con tanto altri ingredienti. Porri e patate, porri carote e zucchine, un tocco di coriandolo per renderla più exotic, una grattugiata di pecorino in cottura, oppure guanciale croccante per guarnire una volta impiattato. Chi più ne ha più ne metta, date libero sfogo alla fantasia, ricordando di rispettare il gusto delicato del porro che con tonalità di sapore troppo aggressive potrebbe perdere il suo naturale sapore.

Grazie di tutto Bridget, anche per i porri blu.

.
Chiara Lauretani

Recent Posts

“Mi sono stufato”: le parole di Alessandro Borghese hanno acceso la polemica

Alessandro Borghese ha scatenato un'accesa polemica dopo aver rilasciato un'intervista nel podcast "Passa dal BSMT"…

3 ore ago

Non farlo mai più prima di mettere le uova in frigo: se commetti questo errore diventano inutilizzabili in pochi giorni

Le uova sono tra gli alimenti più comuni e versatili della cucina. Si usano per…

6 ore ago

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

17 ore ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

21 ore ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

1 giorno ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

1 giorno ago