Senza categoria

Come preparare le malpua le frittelle indiane al cardamomo

Pancake e frittelle sono talmente buoni che esistono, seppur con diverse varianti, in tutte le cucine del mondo, persino quella indiana.
Mentre settimana fa vi abbiamo parlato dei moltissimi dolci che fanno parte della cucina indiana, oggi vogliamo approfondirne uno in particolare e spiegarvi come preparare le malpua, le frittelle indiane al cardamomo. Se amate spezie e frittelle, questo è il dolce che fa per voi, non ci sono dubbi.

 

Cosa sono le malpua

Nella cucina indiana i dolci sono tantissimi e vengono chiamati comunemente con il termine mithais.
Ciò che li contraddistingue dai dolci a cui siamo solitamente abituati è il loro sapore davvero particolare, poiché vengono profumati e speziati con cardamomo, zafferano, o altre spezie tipiche della cucina indiana, e poi inumiditi con sciroppo di zucchero o acqua di rose.

.

Tra tutti i mithais, gli indiani hanno un vero e proprio debole per le malpua, buonissime frittelle principalmente diffuse nel nord dell’India. Questo dolce viene preparato soprattutto durante feste e cerimonie importanti come l’Holi, la festa dei colori, e il Diwali, la festa delle luci.

La pastella delle malpua è composta da farina, zucchero e latte, ma gli ingredienti possono variare da regione a regione (in alcune versione per esempio si aggiungono le banane o i semi di finocchio) e all’impasto viene spesso aggiunto anche il cardamomo per esaltarne il sapore e il profumo.
Dopo essere stata fritta, la malpua viene immersa in uno sciroppo di zucchero e servita con il rabri, un latte condensato dolce che rende queste frittelle al profumo di cardamomo ancora più squisite. Esiste inoltre una versione più semplice (e salutare) del dolce, che non prevede l’utilizzo dello sciroppo di zucchero e che viene chiamata pua.

Se volete sapere come preparare le Malpua, le frittelle indiane al cardamomo, continuando a leggere questo articolo trovate il procedimento completo ispirato alla ricetta di Manali.

.

Come preparare le malpua le frittelle indiane al cardamomo

Aspetta, non avere fretta. Se vuoi ottenere delle malpua perfetti, ci sono dei segreti che devi assolutamente sapere:

1- una volta preparata la pastella, lasciala riposare per 15-30 minuti prima di iniziare a friggere

2- friggi la malpua a fuoco medio-basso

3- aggiungi aromi per speziare e rendere ancora più delizioso il dolce, per esempio cocco, cardamomo, finocchio o zafferano

4- Ricordati bene, una buona malpua deve avere bordi croccanti e centro morbido

5- Se vuoi che la tua malpua sia particolarmente morbida puoi aggiungere all’impasto una purea di banana o dello yogurt naturale

 

Ingredienti:

per lo sciroppo di zucchero:

200 grammi di zucchero bianco
180 ml d’acqua
4 cardamomi verdi da cui prelevare i baccelli
mezzo cucchiaino di zafferano
1 cucchiaino di succo di limone

 

per le frittelle:

130 gr di farina per dolci
50 gr di latte in polvere
25 di cocco rapè (facoltativo)
1 cucchiaino di semi di finocchio leggermente schiacciati (facoltativo)
1 cucchiaino di baccelli di cardamomo leggermente schiacciati (facoltativo)
1 cucchiaio di zucchero bianco semolato
un pizzico di sale
un pizzico il lievito
1,5 tazze di latte caldo + altro se necessario per fare una pastella densa e omogenea
olio e 2 cucchiai di ghee (facoltativo) per friggere
frutta secca e pistacchi per guarnire

 

Procedimento per preparare lo sciroppo di zucchero:

Mescola 1 tazza di zucchero insieme a 3/4 di tazza di acqua in una padella, poi aggiungi i baccelli di cardamomo tritati e lo zafferano.
Accendi il fuoco e cuoci a fuoco medio,
Lascia che lo zucchero si sciolga, ci vorranno circa 2-3 minuti, e poi aggiungi il succo di limone.
Lasciate cuocere lo sciroppo per altri 3 minuti circa, finché non diventa appiccicoso.
Togli la padella dal fuoco e metti da parte.

 

Procedimento per preparare le malpua

Metti in una ciotola capiente la farina, il latte in polvere e il cocco essiccato.
Unisci i semi di finocchio tritati, il cardamomo, lo zucchero, un pizzico di sale e un pizzico di lievito e mescola bene fino ad amalgamare tra di loro tutti gli ingredienti.
Aggiungi il latte caldo, poco alla volta, e sbatti con l’aiuto di una frusta fino a formare una pastella liscia. Mi raccomando, la pastella non deve presentare grumi e non deve essere troppo densa (se l’impasto ti sembra molto denso aggiungi altro latte per avere una consistenza più fluida). Lascia riposare la pastella per 15-30 minuti.

In una padella larga scalda a fuoco medio l’olio e il ghee (il burro chiarificato). Quando l’olio è bollente versa un mestolino pieno di pastella, lasciando che prenda una forma rotonda da sola.

Abbassa il fuoco a medio-basso e friggi la malpua fino a quando entrambi i lati non diventeranno dorati. Se l’olio non copre tutta la frittella, durante la frittura aiutati con una spatola e spruzza l’olio sul lato in superficie e poi capovolgi per uniformare la cottura.
Una volta che la malpua è cotta toglila con cura dall’olio e immergila nello sciroppo di zucchero preparato precedentemente (lo sciroppo di zucchero deve essere caldo, quindi se è freddo basta mettere la padella dello sciroppo a fuoco basso per scaldarlo leggermente).

Servi le malpua ancora calde su un piatto da portata, guarnendole con noci e pistacchi tritati.

chiara dell'oro

Recent Posts

Pasta fredda a regola d’arte, parola di Carlo Cracco: il segreto per non farla venire appiccicosa

La pasta fredda, in estate, salva pranzi e cene. Piace a tutti, si può preparare…

1 ora ago

Ho avanzato della pasta a casa e ci ho fatto…la pizza: questa ricetta last minute mi salva sempre la cena, che bontà

C’è un piatto che più di altri sa rievocare l’infanzia, le cene improvvisate, la cucina…

4 ore ago

Vuoi fare i saltimbocca perfetti? Allora stai alla larga da questo tipo di prosciutto: te li rovina soltanto

Il saltimbocca alla romana è uno dei piatti più riconoscibili della cucina italiana. Pochi ingredienti,…

6 ore ago

Il peccato di gola di Papa Leone XIV? Un piatto siciliano che lo inchioda alla sedia fino all’ultimo boccone: ecco quale

Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago, è oggi Papa Leone XIV,…

7 ore ago

Lidl non fa più sconti a nessuno: 40 euro di multa se superi il tempo della spesa, ecco cosa sta succedendo

Anche il tempo necessario per fare la spesa può trasformarsi in una spesa aggiuntiva. Succede…

9 ore ago

O le prendi da Kasanova oppure le compri da Lidl e con quello che risparmi ceni fuori: è una promo irresistibile

Non bastano gli ingredienti giusti e una buona dimestichezza in cucina perché per preparare dei…

10 ore ago