La prima volta che ho sentito parlare delle fettuccine alla papalina romana pensavo fosse un piatto complicato, di quelli che richiedono ore in cucina e mille passaggi segreti. E invece no. Sorpresa delle sorprese, è una ricetta veloce, cremosa e così avvolgente che sembra quasi una coccola fatta piatto di pasta. Perfetta per quelle giornate in cui hai voglia di qualcosa di speciale senza passare il pomeriggio ai fornelli.
La papalina non è altro che una variante più delicata e vellutata della carbonara: meno intensa, più gentile, quasi “da abbraccio”. È uno di quei piatti che, quando li porti in tavola, fanno sorridere tutti. Fidati, una volta provata diventa una di quelle ricetta salvavita.
Ricetta delle Fettuccine alla papalina cremosa: conquista all’istante
La sua forza sta proprio nell’equilibrio, la panna e le uova la rendono morbida e cremosa, il prosciutto crudo aggiunge la nota sapida giusta, mentre il Parmigiano lega tutto con eleganza. Non è pesante come poter immaginare, anzi: ha quel gusto pieno che ti conquista senza farti sentire appesantita. È la tipica pasta che fa “domenica”, ma la prepari in 30 minuti anche in settimana.

Ingredienti per 4 persone
- Fettuccine fresche all’uovo 450 gr
- Burro 90 gr
- 1 cipolla piccola
- Prosciutto crudo 130 gr
- Uova 4
- Panna 300 ml
- Parmigiano Reggiano grattugiato 90 gr
- sale qb
- Pepe nero qb
Preparazione
- Tritate finemente la cipolla e lasciatela appassire dolcemente in padella con il burro, deve diventare trasparente, non bruciata.
- Aggiungete il prosciutto tagliato a listarelle e fatelo rosolare pochi minuti, spegnete la fiamma e lasciate riposare.
- In una ciotola rompete le uova, unite la panna, tre cucchiai di Parmigiano, sale e pepe, sbattete fino a ottenere una crema liscia.
- Cuocete le fettuccine in acqua salata, scolatele al dente e trasferitele nella padella con il prosciutto, saltatele per un minuto.
- Spegnete il fuoco, versate la crema di uova e panna e mescolate rapidamente, il calore della pasta renderà il condimento vellutato.
- Impiattate e completate con Parmigiano extra e una generosa macinata di pepe.
Se volete darle un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di noce moscata o qualche fogliolina di salvia tritata fine: regaleranno un profumo sorprendente. E se volete alleggerirla, sostituite la panna con un po’ di latte intero, resterà comunque cremosa, ma più leggera.
La papalina è uno di quei piatti che ti riportano a casa, anche se sei a chilometri di distanza. È veloce, è buona e soprattutto mette d’accordo tutti, grandi, piccoli, amici a cena o famiglia la domenica. E la cosa più bella è che, mentre la prepari, senti già che stai regalando un momento speciale a chi ami. Fidati: dopo la prima forchettata, sarà impossibile non volerla rifare.