C’è qualcosa di irresistibile nei piatti che raccontano una terra, che fanno riscoprire i suoi profumi e la sua storia, un morso dopo l’altro. A volte basta un semplice primo per sentirsi trasportati altrove, tra colori, aromi e sapori che restano impressi nella memoria, pur rimanendo seduti a tavola.
La pasta alla Norma di Bruno Barbieri prende vita con ingredienti semplici e selezionati con cura proprio per ottenere questo risultato unico. I rigatoni diventano il supporto perfetto per il ricco condimento, mentre le melanzane fritte danno croccantezza e intensità al sapore, il cuore pulsante della Norma.
Il piatto di Barbieri è davvero un viaggio in Sicilia, tra tradizione e innovazione, capace di trasformare un semplice pranzo in un’esperienza gastronomica completa. Ogni boccone racconta profumi intensi, aromi decisi e sapori che restano impressi, portando la magia della cucina stellata direttamente sulla nostra tavola.

Ingredienti:
- Rigatoni 200 g
- Melanzana 1
- Pomodori Pachino 5-6
- Salsa di pomodoro 200 g
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- Pecorino grattugiato 1 cucchiaio
- Ricotta salata q.b.
- Peperoncino q.b.
- Paprica q.b.
- Basilico 1 ciuffetto
- Aglio 1 spicchio
- Cubetto di lardo 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
In una pentola capiente, riscaldiamo l’olio di semi e dopo averle tagliate a cubetti, friggiamo le melanzane fino a doratura, dovranno essere quasi croccanti. A questo punto possiamo scolarle con una schiumarola e le lasciamo ad asciugare su carta assorbente, per mantenere croccantezza e leggerezza.
Nel frattempo, mettiamo a cuocere la pasta e iniziamo a preparare il sugo in un tegame con olio extravergine e aglio messi a scaldare. Aggiungiamo poi i pomodorini Pachino tagliati a metà, la salsa di pomodoro e il basilico e lasciamo cuocere per circa dieci minuti.
Procediamo aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta, se necessario per allungare un po’ la salsa e aggiustiamo di sale. Quasi alla fine, uniamo un cubetto di lardo e parte delle melanzane fritte, mescolando con delicatezza per amalgamare i sapori e proteggere le consistenze.
A parte, prepariamo una cremina energica mescolando pecorino grattugiato, concentrato di pomodoro, ricotta salata, olio extravergine, pepe, peperoncino e paprica, aggiungendo un goccio di acqua.
Scoliamo la pasta al dente e terminiamo la cottura nella padella con il sugo, così i rigatoni potranno assorbire tutto il gusto del condimento. Impiattiamo e guarniamo con le melanzane rimanenti, la cremina e una spolverata di ricotta salata, per un equilibrio perfetto di colori, consistenze e sapori.