DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Lo storico piatto che la Puglia ha ‘rubato’ alla Sicilia: è una ricetta antichissima

Il milinfanti, antica pastina siciliana dal sapore mediterraneo, affonda le sue radici nel Seicento. Scopri la sua storia, l’evoluzione e la ricetta tradizionale.

by Diego Rossi
18 Agosto 2025
in Ricette
0
Milinfanti

Lo storico piatto che la Puglia ha 'rubato' alla Sicilia - dailyfood.it

Dagli archivi storici dell’alimentazione siciliana emerge un piatto antico, umile ma ricco di significato: i milinfanti. Questa pastina, di origine medievale, compariva già nei registri di spesa dei monasteri del Seicento, insieme a pasta, cous cous e riso, confermando quanto i carboidrati fossero parte integrante della dieta quotidiana dell’isola. Oggi il piatto è quasi scomparso in Sicilia, ma sopravvive in Puglia con il nome di milaffanti o tridda.

Origini linguistiche e usi nella tradizione siciliana

Il termine milinfanti ha una storia linguistica intricata. Secondo il linguista G. Alessio, deriverebbe dal tardo latino bonifatus, poi passato in Toscana come manifatoli, in area senese-aretina come bonifatali o bonifatoli, fino a diventare in Sicilia melinfanti o milinfanti. Nei vocabolari dell’Ottocento, Giuseppe Biundi lo definiva come un composto di semola e uova simile al cous cous, mentre Traina annotava che la versione più grossa era chiamata “capuliata” in alcune zone dell’isola.

Milinfanti
I milinfanti, la pastina siciliana che univa monasteri, ospedali e case contadine – dailyfood.it

Non si trattava solo di un piatto casalingo. Documenti dell’Ospedale Civico di Palermo del 1843 attestano che il milinfanti in brodo era servito ai malati per le sue qualità: leggero, digeribile e nutriente. La ricetta tradizionale, descritta nel 1807 da Michele Angelo Manicone nella sua Fisica Appula, prevedeva semola o pane bianco grattugiato, rossi d’uovo, prezzemolo tritato, sale, pepe e, a piacere, zafferano. Le piccole palline di pasta, modellate con il palmo della mano, venivano cotte in brodo abbondante e servite con parmigiano o caciocavallo.

Dal Seicento alla cucina moderna

Sebbene oggi sia raro trovarlo sulle tavole siciliane, il piatto mantiene un legame forte con la cucina contadina del passato. Nei secoli, la preparazione è rimasta quasi invariata: semola di grano duro, uova, formaggio stagionato, prezzemolo e una lavorazione manuale per ottenere granelli di dimensioni simili. Dopo un’ora di asciugatura, la pastina viene immersa in brodo di carne bollente e lasciata cuocere finché non raggiunge la giusta consistenza.
Il milinfanti rappresenta un esempio di come la cucina povera sapesse sfruttare ingredienti semplici per creare un piatto sostanzioso e adatto a tutte le età. In passato era un alimento quotidiano nei monasteri, un sostegno per i malati negli ospedali e un conforto nelle case contadine durante l’inverno. La sua quasi scomparsa in Sicilia è legata ai cambiamenti nelle abitudini alimentari e alla diffusione di paste industriali più rapide da preparare.
Oggi, chi desidera riportarlo in tavola trova nella ricetta tradizionale un ponte diretto con la storia gastronomica dell’isola. Prepararlo significa riscoprire un pezzo di cultura materiale siciliana, fatta di gesti semplici e sapori autentici, che hanno attraversato secoli di storia senza perdere il loro valore nutrizionale e simbolico.

Previous Post

Freschezza e gusto in un piatto: come preparare il ceviche peruviano autentico

Next Post

Grandi marche a prezzo stracciato, in questo discount riempi il carrello quasi gratis (ma hai poco tempo)

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
grandi marche offerta discount

Grandi marche a prezzo stracciato, in questo discount riempi il carrello quasi gratis (ma hai poco tempo)

Articoli recenti

  • Grandi marche a prezzo stracciato, in questo discount riempi il carrello quasi gratis (ma hai poco tempo)
  • Lo storico piatto che la Puglia ha ‘rubato’ alla Sicilia: è una ricetta antichissima
  • Freschezza e gusto in un piatto: come preparare il ceviche peruviano autentico
  • Classifica Altroconsumo: questi sono i migliori ghiaccioli confezionati, gli altri evitali come la peste
  • Con questo dolce alle mandorle ho stupito tutti: pochi passaggi ed è tutto pronto, lo mangio di continuo e non ingrasso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001