Per anni ho snobbato la torta di carote, pensavo fosse la classica “finta salutare”, una di quelle ricette che ti fanno credere di essere leggera ma poi risultano pesanti o, peggio ancora, asciutte. Poi un giorno, quasi per caso, ho deciso di provarla… e sorpresa delle sorprese, è diventata la mia torta del cuore.
La consistenza è così morbida e vellutata che sembra di addentare una nuvola dolce, con in più il profumo delle carote che si sposa benissimo con il resto degli ingredienti. E sai la cosa più bella? Puoi mangiarne una fetta anche a colazione senza sentirti in colpa.
Ricetta torta di carote più soffice del web
C’è chi la chiama “la torta furba”, perché con pochissimi ingredienti riesce a trasformarsi in una coccola leggera, perfetta in qualsiasi momento della giornata. È soffice, profumata e resta umida al punto giusto anche dopo qualche giorno. Non ti dà quella sensazione di pesantezza tipica di altri dolci, anzi, sembra quasi una carezza, da gustare insieme a una tisana calda o a un cappuccino schiumoso. Fidati, una volta provata non riuscirai più a farne a meno della torta di carote più soffice del mondo!

Ingredienti
- 500 g di carote già pulite
- 6 tuorli (uova medie)
- 6 albumi (uova medie)
- 360 g di eritritolo (o zucchero)
- 500 g di farina tipo 1 (oppure mix senza glutine)
- 100 g di farina di nocciole o mandorle
- 32 g di lievito per dolci
- 250 ml di olio di semi
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Lavare e pelare le carote, poi grattugiare finemente.
- Mescolale con l’olio di semi e tienile da parte: diventeranno la base profumata e colorata della torta.
- In una ciotola a parte monta gli albumi a neve con due cucchiai di eritritolo tolti dal totale.
- Devono diventare soffici e bianchi come una nuvola.
- In un’altra ciotola monta i tuorli con il resto dell’eritritolo e un pizzico di sale finché il composto non diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungi ai tuorli le carote con l’olio, la farina di nocciole, la farina tipo 1 e il lievito setacciato.
- Mescolare con le fruste elettriche a bassa velocità, giusto il tempo di amalgamare.
- Unisci delicatamente gli albumi montati, usando una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Versa l’impasto in una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti.
- Lasciala raffreddare, poi spolverizza con zucchero a velo se vuoi un tocco in più.
Per un tocco speziato unisci un cucchiaio di cannella o un pizzico di zenzero in polvere all’impasto. Se sei più golosa, prova a spalmarla con una crema spalmabile alle nocciole o con un velo di yogurt greco e miele. Io, lo confesso, a volte la accompagno con una tisana alla vaniglia ed è un abbinamento da favola.