Tra le proposte più apprezzate c’è senza dubbio la parmigiana di zucchine, una variante sfiziosa e meno calorica rispetto alla classica parmigiana di melanzane, che si presta anche a presentazioni in formato ridotto per un antipasto elegante e saporito.
La parmigiana di zucchine in versione mini è un antipasto che unisce la delicatezza delle zucchine alla ricchezza della mozzarella fior di latte e al sapore intenso dei pomodorini cotti al forno. Si consiglia di utilizzare pomodorini precedentemente cotti a bassa temperatura per circa un’ora e mezza a 150 °C, così da evitare l’eccesso di acqua che potrebbe compromettere la consistenza della parmigiana.
La preparazione delle zucchine prevede il taglio in fette sottili per il lungo, condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e aromi come timo e origano, quindi passate in forno a temperatura moderata. La mozzarella, tagliata a dadini e lasciata riposare su carta assorbente, perde il liquido in eccesso, garantendo così una parmigiana filante ma non acquosa.
Procedimento dettagliato e consigli per un risultato filante e morbido
Una volta preparati gli ingredienti, il montaggio avviene in stampini da muffin leggermente oliati, dove le fettine di zucchine vengono disposte in modo da coprire completamente lo stampo, lasciando sbordare leggermente le fette per chiudere il tutto in un secondo momento. Si procede poi con strati alternati di pomodorini, mozzarella, parmigiano reggiano Dop e foglie di basilico spezzettate, per creare un equilibrio di sapori e consistenze.
La cottura finale a 210 °C per circa 15-16 minuti fa sì che la mozzarella si sciolga perfettamente, mentre le zucchine diventano morbide ma mantengono una leggera struttura. Un tocco finale molto apprezzato è la preparazione di un pesto fresco a base di basilico, pinoli, parmigiano, aglio e olio extravergine di oliva, da servire insieme alle mini parmigiane per esaltare ulteriormente il sapore del piatto.

La parmigiana di zucchine proposta è perfetta per chi cerca un piatto vegetariano, naturalmente privo di glutine, ideale per essere servito anche durante le calde serate estive. Gli ingredienti principali sono:
- 2 zucchine medie
- 32 pomodorini freschi
- 80 g di mozzarella fior di latte
- 50 g di pinoli
- Parmigiano Reggiano Dop q.b.
- Origano e timo secchi
- Basilico fresco per il pesto e la guarnizione
- Aglio, olio extravergine di oliva, sale grosso, sale fino e pepe
L’abbinamento degli aromi e la scelta degli ingredienti di alta qualità, come il Parmigiano Dop e l’olio extravergine di oliva, rendono questa ricetta un vero trionfo di gusto e leggerezza.
Oltre alla versione con pomodorini al forno, la tradizione offre molte altre possibilità per preparare la parmigiana di zucchine, tra cui varianti con melanzane, ricotta mustia, o lasagne con zucchine e stracchino. Per chi desidera un tocco più rustico, esistono anche versioni gratinate al pecorino con aggiunta di cipolle e pinoli.
Queste alternative permettono di personalizzare il piatto in base ai gusti e alla disponibilità degli ingredienti, mantenendo però l’essenza della parmigiana: un piatto che unisce strati saporiti in un equilibrio perfetto tra morbidezza e filantezza.