Lo so cucinare il petto di pollo è un po’ triste, ma se ti svelo il trucco della mia nonna, ti giuro che anche i bambini e i più scettici l’ameranno! Giusto un po’ di petti di pollo in frigo, un po’ di latte e burro, e mi è tornato in mente quel segreto che rende la carne incredibilmente morbida, anche quando sembra impossibile. Pensavo di dovermi accontentare… invece, sorpresa delle sorprese, con pochi passaggi il risultato è stato incredibile: tenero, profumato e perfetto da servire subito.
Petto di pollo in padella morbido: la ricetta della nonna
La bellezza di questa ricetta sta proprio nella semplicità: pochi ingredienti, una marinatura veloce e la cottura giusta in padella. Il pollo resta morbido, succoso, con un sapore delicato e leggermente burroso, capace di trasformare un piatto quotidiano in una coccola speciale senza sensi di colpa.

Ingredienti
- 300 g petto di pollo
- 2 cucchiai di farina
- 100 ml latte
- 50 g burro
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rametto di rosmarino fresco
Preparazione
- Immergete i petti di pollo in un piatto coprendoli con il latte per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a mantenere la carne morbida durante la cottura.
- Passate i petti di pollo nella farina, eliminando quella in eccesso.
- Scaldate una padella con un filo d’olio extravergine e una noce di burro.
- Trasferite i petti di pollo nella padella e aggiungete qualche cucchiaio di brodo vegetale per aiutare la cottura senza seccare la carne.
- Salate, pepate e, se vi piace, aggiungete un rametto di rosmarino fresco o tritatelo direttamente in padella.
- Cuocete a fuoco medio, girando i petti di pollo delicatamente fino a doratura uniforme.
- Servite subito e gustate caldo.
Immergere il pollo nel latte prima della cottura è il trucco storico della nonna. Solo 30 minuti bastano per ottenere una carne succosa e morbida. Poi aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale in padella aiuta a mantenere il pollo tenero, simulando una cottura al cartoccio senza accendere il forno.
Un tocco di burro insieme all’olio crea una crosticina dorata e profumata senza seccare la carne. Il bello di questa ricetta è che si presta a infinite varianti: potete aromatizzare il pollo con paprika dolce, aglio o erbe aromatiche a piacere, oppure creare una salsina veloce con panna e senape per renderlo ancora più goloso. Ogni volta che preparo questo petto di pollo in padella, mi sembra di tornare nella cucina di mia nonna, con quel profumo che ti abbraccia e ti fa sentire a casa.
