Food

Sčiattamàiu: il polpettone alla genovese perfetto per la vostra schiscetta

Ingredienti: 

 

  • Fagiolini freschi(ssimi): 1kg
  • Patate: 2 grosse o 3 medie
  • Ricotta: 250 gr.
  • Parmigiano grattuggiato: 50 gr.
  • Uova fresche: 3
  • Sale, olio, pangrattato: qb

 

Sčiattamàiu e no non è una brutta parola.

Donne accorrete perché c’è la ricetta definitiva (sopratutto per il nome che porta): una versione della ricetta del polpettone di verdure genovese anche detto sčiattamàiu, ovvero schiattamarito, perché è così buono che lo si mangerebbe fino a morire. Una ricetta un garanzia dunque, unica regola ferra da seguire è che si mangia rigorosamente freddo, ed è l’ideale per portarselo in gita o al lavoro nell’ intramontabile schiscetta. Vediamo come si fa.

 

 

Preparazione

Mettere a bollire le patate con la buccia. Nel frattempo lavare e pulire i fagiolini rimuovendone le estremità e sbollentarli per qualche minuto. Quando le patate sono ben morbide spelarle, schiacciarle e metterle in una ciotola a raffreddare. Nella stessa ciotola mettete a raffreddare anche i fagiolini dopo averli ben scolati. Mentre aspettate che fagiolini e patate si raffreddino, prendete una teglia piuttosto grande (almeno 30×20 cm), ungetela bene in modo uniforme e ricoprite il fondo con del pangrattato – il risultato che si deve raggiungere è uno strato compatto di pangrattato sul fondo della teglia.

Quando patate e fagiolini saranno tiepidi, versateli in un mixer, aggiungete le uova, il parmigiano e la ricotta (se siete vicini alla Liguria e riuscite, procuratevi della prescinsêua, una specie di cagliata a diffusione strettamente regionale) e mescolate alla velocità minima per qualche secondo, fino ad ottenere un composto morbido. Se dovesse essere troppo asciutto aggiungete un po’ di latte. Versate il composto nella teglia, regolandolo e livellandolo con una spatola. Ricopritelo con uno strato uniforme di pangrattato. Infornate a 180° per circa 35 minuti, fino a quando comunque il polpettone sia dorato in superficie e l’interno risulti asciutto quando si infila uno stecchino. Fate raffreddare ma sappiate che mangiato caldo non rende assolutamente al suo meglio.

Considerate che i tempi di cottura varieranno a seconda di quanto sarà grande la teglia, e quindi di quanto spesso risulta il polpettone. Inoltre, dato che bisogna davvero aspettare un certo tempo per consentire il raffreddamento, questo polpettone va preparato un giorno per l’altro oppure la mattina per mangiarlo la sera.

dabeat

Recent Posts

Misto mare surgelato, ti insegno il trucco per farlo sembrare uscito da un ristorante di pesce: non si noterà la differenza

Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti semplici e strategici che permettono di trasformare un comune misto mare…

47 minuti ago

Si chiama Torta Paradiso per un motivo: così buona che ogni morso dà la pelle d’oca, ormai è virale

Chiunque cerchi un dessert veloce, senza cottura e adatto alle giornate più calde trova nel…

2 ore ago

Sono le birre più strane del mondo, gli ingredienti sono agghiaccianti: non è uno scherzo

La Giornata internazionale della birra, nata nel 2007 a Santa Cruz, in California, e celebrata…

4 ore ago

Come fare la spesa intelligente: 10 consigli da veri geni per risparmiare anche 100 euro

In un contesto economico segnato da un’inflazione persistente e da un aumento costante dei prezzi…

5 ore ago

Pensi che sia sano invece ti spedisce dritto all’ospedale: ritiro in massa per l’alimento amatissimo

Il Ministero della Salute ha reso noto un richiamo precauzionale che interessa tre lotti di…

16 ore ago

Pane, io lo faccio così e lo mangio ogni giorno senza ingrassare: la ricetta che ti cambia la linea

Pane, ecco la ricetta che non ti fa prendere nemmeno un etto: tutti i dettagli…

18 ore ago