Quante volte ti capita di voler servire un antipasto che non sia il solito tagliere o le classiche bruschette? Ecco, la panna cotta ai funghi porcini è la risposta giusta. Non è il dolce che immaginiamo di solito, ma una versione salata e sorprendente che conquista al primo assaggio. Cremosa, vellutata, con quel profumo di bosco che solo i porcini sanno regalare: insomma, una piccola chicca da portare a tavola quando vuoi fare colpo senza complicarti la vita.
La base è semplicissima: panna, latte e porcini disidratati, che regalano un sapore intenso e deciso. Il tocco magico arriva dall’agar agar, che ci permette di dare alla panna cotta la giusta consistenza senza renderla gommosa. E per completare il tutto, una spolverata di erba cipollina fresca e dei biscotti croccanti: il contrasto tra la cremosità e la croccantezza è qualcosa che ti farà dire “ok, la rifaccio domani!”.
E sai qual è la cosa più bella? Puoi personalizzarla come preferisci. Ad esempio, se vuoi un gusto più delicato, puoi ridurre leggermente i porcini o sostituire parte della panna con ricotta fresca. Oppure puoi giocare sulle decorazioni, magari aggiungendo qualche scaglia di parmigiano.
Ricetta panna cotta ai funghi porcini cremosa e irresistibile
La panna cotta ai fughi porcini è perfetto come antipasto nelle cene tra amici, ma fa un figurone anche nei pranzi della domenica o nelle occasioni speciali. L’ideale è prepararla il giorno prima e lasciarla riposare in frigo: così avrai già pronto un antipasto elegante e ti toglierai lo stress dell’ultimo minuto.

Ingredienti
- 40 g di funghi porcini disidratati
- 300 g di panna da cucina
- 150 g di latte
- 2 g di agar agar
- Olio qb
- Erba cipollina fresca
Preparazione
- Tritiamo i funghi porcini disidratati con un robot da cucina fino a ridurli in una polvere fine.
- In un pentolino versiamo il latte e la panna, aggiungiamo un filo d’olio ei porcini in polvere.
- Portiamo a cottura mescolando per circa 5 minuti, mantenendo la fiamma dolce per non far attaccare il composto.
- Uniamo l’agar agar e continuiamo a cuocere per altri 3 minuti, mescolando costantemente finché si scioglie completamente.
- Versiamo la crema negli stampini individuali e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
- Trasferiamo poi gli stampini in frigorifero e lasciamo rassodare per almeno 6 ore, meglio ancora per tutta la notte.
- Al momento di servire, sformiamo delicatamente la panna cotta e la decoriamo con erba cipollina tritata finemente e qualche biscotto croccante spezzettato.
Conserva gli stampini ben coperti con pellicola, così la panna cotta non assorbe odori dal frigo e resta perfetta fino a cinque giorni.