DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Ragù da veri chef, il trucco del latte è una vera chicca: ti faranno tutti i complimenti

Il segreto del latte per un ragù davvero perfetto: ecco il trucco da sperimentare che ti farà sembrare un grande chef.

by Romana Cordova
12 Novembre 2025
in Ricette
0
ll segreto per un ragù perfetto

L'aggiunta del latte per un ragù perfetto - dailyfood.it

Il ragù italiano rappresenta uno dei simboli più autentici della tradizione culinaria nazionale, con varianti regionali e familiari che ne arricchiscono la storia e il gusto. Tra i molteplici segreti tramandati di generazione in generazione, spicca l’uso di un ingrediente sorprendente e poco conosciuto: il latte. Questa tecnica, particolarmente diffusa nelle regioni del centro-nord Italia, soprattutto in Emilia-Romagna, conferisce al condimento una morbidezza e una cremosità uniche, equilibrando l’acidità del pomodoro e valorizzando ogni aroma.

L’ingrediente segreto: il latte nel ragù tradizionale

Contrariamente a quanto si possa pensare, aggiungere una piccola quantità di latte intero durante la cottura del ragù non è un vezzo moderno, ma un’antica abitudine delle nonne emiliane. Questo accorgimento rende il sugo più armonioso e vellutato, attenuando il retrogusto aspro tipico della passata di pomodoro.

La preparazione inizia con un classico soffritto di cipolla, carota e sedano, rosolati dolcemente in olio extravergine d’oliva fino a diventare teneri. Successivamente si unisce la carne macinata, solitamente un mix di manzo e maiale, che viene rosolata fino a perdere il colore rosato. Il passaggio successivo prevede la sfumatura con vino rosso, che aggiunge profondità e complessità al sapore. Dopo l’aggiunta della passata di pomodoro e del concentrato, si versa il latte, amalgamando il tutto. La cottura lenta e prolungata, di almeno un’ora e mezza, meglio due, è fondamentale per sviluppare un ragù corposo e ricco di sapori.

la bontà del ragù con un segreto
Il latte per avere un ragù davvero saporito – dailyfood.it

La pazienza e la cottura a fuoco basso sono considerati il vero segreto della nonna, che suggerisce anche di lasciare riposare il ragù prima di servirlo, per far amalgamare ulteriormente gli aromi.

Nella tradizione toscana, il ragù viene spesso denominato “sugo di carne” e presenta alcune differenze rispetto alla versione emiliana. Il battuto di odori è più ricco e include anche prezzemolo, aglio o porri, oltre alla classica cipolla rossa, carota e sedano. La carne utilizzata è un mix di macinato di manzo e maiale, talvolta sostituito o arricchito con salsiccia o fette di prosciutto toscano tritato, e in alcune ricette tradizionali vengono aggiunti fegatini di pollo o coniglio per un sapore ancora più intenso e sontuoso.

La sfumatura avviene con vino rosso, spesso un Chianti classico, e la passata di pomodoro è preferibilmente quella fatta in casa durante l’estate. Alcuni preferiscono sostituire la passata con pelati schiacciati a mano per un effetto più rustico, completando il tutto con il concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il sapore.

Le varianti e consigli per il ragù perfetto

Oltre al classico ragù di carne, molte famiglie italiane propongono varianti come il ragù di coniglio o di faraona, oppure versioni vegetariane a base di lenticchie o salvia e mandorle. La lunga cottura a fuoco basso resta però un denominatore comune per tutte le ricette che puntano a un risultato profondo e ricco di gusto.

Un interessante consiglio pratico è l’utilizzo del latte al posto del vino bianco per sfumare: questa alternativa è particolarmente adatta a chi preferisce un sapore più delicato e una consistenza più cremosa, mantenendo intatta la tradizione e la qualità del piatto.

Per chi ama sperimentare, la preparazione del ragù può essere un’esperienza gratificante, grazie alla possibilità di personalizzare gli ingredienti e i tempi di cottura. La ricetta della nonna, ormai condivisa da molti appassionati di cucina italiana, dimostra come un piccolo accorgimento – come l’aggiunta del latte – possa trasformare un semplice sugo di carne in un piatto indimenticabile, capace di evocare calore familiare e tradizione autentica.

Infine, non può mancare una generosa spolverata di parmigiano grattugiato a completare il piatto, esaltando ulteriormente il sapore del ragù e rendendo omaggio alla migliore tradizione gastronomica italiana.

Previous Post

Botulino nelle conserve, lo riconosci già al supermercato: l’esperto rivela cosa controllare prima dell’acquisto

Romana Cordova

Romana Cordova

Articoli recenti

  • Ragù da veri chef, il trucco del latte è una vera chicca: ti faranno tutti i complimenti
  • Botulino nelle conserve, lo riconosci già al supermercato: l’esperto rivela cosa controllare prima dell’acquisto
  • Risotto al radicchio: la ricetta facile e gustosa perfetta per le sere più fredde
  • Cracco firma il piatto più assurdo delle Olimpiadi e il web si divide: capolavoro o colpo di testa?
  • Attenzione, creano dipendenza! Nulla di più buono per gli amanti del cioccolato: i biscotti che fanno impazzire tutti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001