Stamattina aprendo il frigo mi sono resa conto che avevo giusto due cespi di radicchio e qualche avanzo di formaggio… ero quasi pronta a rinunciare a cucinare qualcosa di speciale. Poi, come spesso succede, mi è venuto in mente: “E se provassi un risotto al radicchio?” Mi sono messa il grembiule e ho comicinciato a cucinare, e in meno di mezz’ora la mia cucina ha iniziato a profumare di comfort food, al quale nemmeno mia suocera è riuscita a resistere!
Risotto al radicchio: la ricetta facile e gustosa perfetta per le sere più fredde
Il bello di questo risotto è che riesce a essere goloso senza appesantire, cremoso senza sensi di colpa, e quel colore rosso intenso ti mette subito di buonumore. È uno di quei piatti che abbracciano, letteralmente, e che ti fanno sentire a casa anche se fuori fa freddo e il vento sibila tra i vetri. Ideale per le serate d’inverno o per un pranzetto coi fiocchi che vuole stupire in poche mosse.

Ingredienti per 4 persone
- 400 g riso Carnaroli
- 2 radicchio rosso
- 160 g di parmigiano reggiano
- 1 cipolla
- 1 l brodo vegetale
- 1 bicchiere vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- sale q.b
Preparazione
- Lavate il radicchio e mettetelo a fette in una ciotola con acqua, aceto bianco e un pizzico di sale.
- Lasciatelo in ammollo per circa 30 minuti: questo toglierà l’amaro e lo renderà morbido e dolce.
- Nel frattempo tritate finemente la cipolla.
- In una pentola capiente scaldate un giro generoso di olio extravergine e fate soffriggere la cipolla finché diventa dorata e profumata.
- Unite il radicchio a fette e fatelo cuocere un paio di minuti.
- Poi aggiungete il riso e tostatelo a fuoco alto, mescolando finché diventa leggermente trasparente.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.
- Tenete il brodo vegetale sempre caldo e aggiungetene un mestolo alla volta, abbassando il fuoco.
- Girate spesso e continuate ad aggiungere brodo man mano che il riso lo assorbe, per circa 15 minuti.
- Quando il risotto è cotto, spegnete il fuoco, unite il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate energicamente finché tutto diventa cremoso e lucido.
- Servite subito e gustate.
Se vi piace sperimentare, potete aggiungere pancetta o speck nel soffritto per un tocco affumicato, oppure funghi freschi o secchi per un aroma più intenso. Noci tritate sopra il risotto danno quel croccante goloso che sorprende sempre. Personalmente adoro prepararlo quando ho ospiti improvvisati, perché non solo è veloce, ma mette subito tutti a proprio agio: un piatto semplice che sa di casa, di coccole e di chiacchiere davanti a un buon bicchiere di vino.
