Il tiramisù pinguino è una delizia al cucchiaio che rappresenta una golosa reinterpretazione del classico tiramisù italiano, pensata per gli amanti del cioccolato. Questo dessert prende ispirazione dal famoso gelato “Pinguino”, grazie alla sua irresistibile copertura di cioccolato fondente che racchiude un cuore morbido e cremoso. Ogni assaggio del tiramisù pinguino non è solo un viaggio nel sapore, ma anche un’esperienza visiva che affascina grandi e piccini. La combinazione di strati di biscotti al cacao, crema di mascarpone e una leggera nota di caffè crea un equilibrio perfetto di dolcezza e freschezza.
Tiramisù pinguino, la variante super golosa
Il tiramisù è un dolce tradizionale italiano che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua origine è contesa tra diverse regioni, ma la versione classica è tipica del Veneto. Questo dolce è diventato simbolo della pasticceria italiana, ma nel corso degli anni ha subito innumerevoli variazioni, ognuna con un tocco personale. Il tiramisù pinguino si inserisce in questa tradizione di innovazione, mescolando il classico con elementi moderni e golosi, come il cioccolato fondente.
Ingredienti
- 500 g di mascarpone
- 300 ml di panna fresca da montare
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 200 ml di caffè espresso, preparato e zuccherato a piacere
- 200 g di biscotti Pavesini al cacao
- 200 g di cioccolato fondente
- Vanillina (opzionale)

Procedimento
- Il primo passo per realizzare il tiramisù pinguino è preparare il caffè, a cui aggiungerai un cucchiaio di zucchero per dolcificare.
- Una volta pronto, metti da parte per farlo raffreddare.
- In una ciotola grande, monta la panna ben fredda fino a ottenere una consistenza soda.
- A questo punto, incorpora lo zucchero a velo setacciato e, poco alla volta, il mascarpone.
- Continua a mescolare con le fruste elettriche fino a ottenere una crema omogenea e compatta. S
- e vuoi dare un tocco aromatico, puoi aggiungere un paio di cucchiaini di vanillina liquida.
- Adesso è il momento di assemblare il dolce. Prendi una pirofila o delle coppette monoporzione e inizia con uno strato di biscotti al cacao.
- Immergi rapidamente 4 o 5 Pavesini nel caffè, facendo attenzione a non inzupparli troppo, quindi disponili sul fondo della pirofila.
- Copri i biscotti con metà della crema di mascarpone e panna, livellando bene la superficie.
- Ripeti l’operazione con un secondo strato di biscotti imbevuti, seguito dalla crema rimasta e un ultimo strato di biscotti.
- La fase finale della preparazione prevede la realizzazione di una deliziosa ganache al cioccolato. Scalda la panna in un pentolino, evitando di farla bollire.
- Nel frattempo, spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo nel forno a microonde, controllando ogni 30 secondi per mescolare e ottenere una consistenza liscia.
- Quando il cioccolato è completamente fuso, uniscilo alla panna leggermente riscaldata e mescola bene fino a ottenere un composto uniforme.
- Lascia raffreddare leggermente prima di versare la ganache sopra gli strati di biscotti. Distribuiscila in modo uniforme per creare una copertura ben compatta.
- Per un risultato ottimale, è consigliabile far riposare il tiramisù pinguino in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi e alla crema di addensarsi.
- Una volta pronto, potrai conservare il dolce in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per un massimo di tre giorni, anche se è difficile resistere a un dolce così goloso.