Ricette

Tutti i modi in cui NON si cucina un trancio di salmone

.

Nuovo giorno, nuova rubrica: oggi infatti ci faremo aiutare da quello che è il genere horror, o meglio a una sua sottocategoria: lo splatter.

Per la rubrica “siamo tutti bravi in cucina” tramite questa rubrica utilissima impareremo a capire tutti i modi in cui (si spera inconsapevolmente) profaniamo, uccidiamo, sminchiamo e cuciniamo nella maniera più sbagliata un alimento.

Primo giro, prima corsa, ad aprire le danze di questa nuova pagina di informazione culinaria, sarà: il salmone!

.

Il salmo salar, comunemente chiamato salmone dell’Atlantico, è un pesce osseo d’acqua dolce e marina tipico dei mari temperati e freddi del nord Atlantico. E’ presente sulle tavole di praticamente tutto il mondo, non solo per le sue proprietà organolettiche che lo rendono irresistibile al nostro gusto, olfatto e vista con quel filetto dal colore roseo e il sapore delicato (abbinabile praticamente con tutto) ma anche, e soprattutto, per i principi nutritivi che lo pongono alla base di un’alimentazione sana e bilanciata. Oltre ad essere una fonte irrinunciabile di Omega 3 che aiutano a combattere il colesterolo e prevenire cellule tumorali, il salmone è anche ricco di grassi polinsaturi, i cosiddetti acidi grassi “buoni” (sì esistono, lo sappiamo, è la notizia del secolo) dai quali il nostro fisico trae dei benefici incredibili.

Foto da Pixabay

Siamo abituati a vederlo in tutte le forme e in ogni tradizione culinaria, è il cibo meltingpot per eccellenza: sul pane tostato con l’avocado, sui nighiri del sushi, sotto forma di tartare, affumicato con una spruzzata di limone, come sugo per la pasta, al forno con le patate oppure sotto forma  di carpaccio. Ma se ne compriamo un bel trancio fresco al supermercato e ce lo vogliamo cucinare a casa, dentro le quattro mura dei nostri fornelli cos’è che non dobbiamo mai fare?

 

COME CUCINARE IL SALMONE

Il salmone è un pesce delicato e pieno di succhi preziosi, ergo non trattatelo come fosse il sofficino ripieno di mozzarella e funghi del reparto surgelati: va trattato con gentilezza. Bisogna dare una bella scottata a fuoco medio alto solamente all’inizio, riponendo il salmone sulla padella dalla parte della pelle (che fa da “scudo”) per non più di 5 minuti, così da rendere la pelle croccante; per il resto girate delicatamente il vostro trancio e continuate la cottura a fuoco rigorosamente molto basso. I tempi di cottura del salmone sono veramente ridotti, non più di 7/8 minuti totali, vi ritroverete altrimenti a mangiare (citando Joe Bastianich) la suoletta delle scarpe di Ghandi.

.

DOVE CUCINARE IL SALMONE

La padella! Lo so sembra scontato, ma per quanto il salmone si possa cucinare in tanti modi diversi, la scelta della padella è sempre essenziale. Con l’antiaderente non sbagliate mai, visto e considerato che il salmone è un pesce che si sfalda facilmente, oltre ad attaccarsi come una cozza ad ogni superficie non adatta alla sua carne tenera. Accettabile dunque la griglia, ma non la miglior opzione se si vogliono mantenere intatti tutte le sue nobili proprietà, perfetto invece il forno a temperature non troppo alte (non state facendo il tacchino per giorno del Ringraziamento ricordatevelo!), infine ultimo consiglio spassionato: cucinatelo semplice! Questa regola può essere applicata in generale ad ogni specie di pesce, ma per il salmone vale doppio visto il largo uso che se ne fa: con un poco di limone, un filo d’olio, qualche base cremosa non invadente, insomma più la lasciate al naturale più ne apprezzerete il gusto.

 

Se becchiamo qualcuno che ci mette il parmigiano, gli tagliamo le manine. 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

45 minuti ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

7 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

14 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

18 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

20 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

22 ore ago