Questa ricetta rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera portare in tavola un piatto rustico, genuino e ricco di nutrienti, sfruttando al meglio le verdure di stagione e il caratteristico sapore della feta.
Ingredienti
PATATE 2
PEPERONCINI VERDI 3
POMODORI 2
UOVA 4
SCALOGNI 2
FARINA 00 400 gr
LATTE 150 ml
OLIO DI SEMI 100 ml
FORMAGGIO FETA 100 gr
LIEVITO IN POLVERE 20 gr
SALE 1 cucchiaino
FORMAGGIO GRATTUGIATO q.b.
Per realizzare questa torta salata, servono pochi ingredienti chiave: uova, latte, farina, lievito istantaneo, pomodori, peperoncini verdi, patate, scalogno, feta e formaggio grattugiato. La scelta delle verdure può variare a seconda della disponibilità o del gusto personale, rendendo la ricetta estremamente versatile.
Per prima cosa, è necessario tagliare a cubetti le patate, lo scalogno, i pomodori e i peperoncini verdi. Questi ingredienti andranno poi amalgamati con le uova sbattute, il latte, l’olio e la farina setacciata con il lievito in polvere, aggiungendo infine la feta sbriciolata per conferire un tocco di sapidità e cremosità al composto.
Dopo aver ben mescolato il tutto, si procede con l’imburrare uno stampo circolare e versarvi il composto in modo uniforme. Una spolverata di formaggio grattugiato sulla superficie garantirà una crosticina dorata e appetitosa una volta cotta.
La cottura avviene in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35 minuti, fino a quando la torta risulterà gonfia e dorata in superficie. Il risultato è un rustico morbido, ricco di gusto e dal profumo invitante.
Consigli per il servizio e la conservazione
Una volta pronta, la torta salata con verdure e feta può essere servita calda o a temperatura ambiente, tagliata a fette o a cubetti. Questa versatilità la rende perfetta non solo come piatto unico per un pranzo o una cena leggera, ma anche come finger food per aperitivi e buffet.

Per quanto riguarda la conservazione, il rustico si mantiene ottimo per 1-2 giorni se conservato in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o posto in un contenitore ermetico. In questo modo si preservano freschezza e sapore, consentendo di gustarlo anche nei giorni successivi alla preparazione.
Varianti e personalizzazioni della torta salata
La ricetta base può essere facilmente adattata in base ai gusti e alle stagioni. Al posto dei peperoncini verdi, ad esempio, si possono utilizzare zucchine o melanzane per una versione più dolce. Anche il tipo di formaggio può variare: la feta può essere sostituita con ricotta salata o un formaggio fresco a pasta morbida per un risultato più delicato.
L’aggiunta di erbe aromatiche come timo, origano o basilico fresco può arricchire ulteriormente il profilo aromatico del piatto, conferendo freschezza e un tocco mediterraneo.