Senza categoria

Agriturismo Solasna: piedi nell’orto e testa tra le nuvole

Ad agosto 2020, avendo come base Madonna di Campiglio, decidiamo di partire con l’aria frizzantina del mattino ad alta quota alla volta della Val di Sole. La piccola frazione dove ci troviamo si chiamava originariamente San Giacomo. La leggenda narra che, nel Medioevo, gli abitanti del paese, a causa di una tremenda epidemia di peste, dovettero fuggire e molti morirono, la frazione si svuotò e rimase “sol n’asena”, solo un’asina. Da lì ecco la storpiatura dell’espressione dialettale che ha fatto sì che si ribattezzasse il paese “Solasna” in onore dell’unica creatura rimasta. Le donne del Solasna, come in tante altre realtà, sono esempio di imprenditoria, attaccamento alla tradizione, sensibilità e accoglienza sempre con il sorriso. La struttura della nostra meta risulta nascosta dal verde acceso della natura estiva, un tavolo vista orto all’aria aperta ci sta aspettando!

Il menù è semplice, ha pochi piatti che contengono prodotti, letteralmente, a metro 0: animali, frutta e ortaggi sono proprio vicino ai tavoli, quasi a portata di mano! Al Solasna alcuni valori sono ben solidi: hanno un anima green, seguono la natura e scelgono prodotti di stagione che arrivano direttamente dalla loro azienda, rispettano le esigenze alimentari di tutti e amano sperimentare. Ok, abbiamo fame quindi andiamo al sodo e ordiniamo, e chi siamo noi per non cominciare con i famosi tortei di patate? Tipiche frittelle trentine accompagnate dai salumi homemade, formaggi di malga e verdure dell’orto. Il tagliere è generoso, ma non siamo venuti qui per mangiare solo un antipasto…

Mise en place semplice, tavoli distanziati nel rispetto delle nuove regole e sopra le nostre teste una mensola con i liquori fatti in casa in giare di vetro. Proseguiamo quindi con due primi che più tipici non si può: spaztle di bieta con pancetta e salvia e tagliatelle di grano saraceno con cavolo verza e formaggi (sí, sono praticamente i pizzoccheri tipici della Valtellina ma arriviamo da 4 giorni di canederli in tutti i modi e volevamo variare).

Come ben noto era dall’antipasto che studiavo i dessert. Punto la torta al latte caldo di capra, un piatto forte dell’agriturismo e quando Nicoletta ci chiede che dolci vogliamo io vado dritta al punto ma, purtroppo, sempre seguendo le materie prime disponibili e stagionalità, è un dolce che preparano solo al mattino per le colazioni e con il latte munto delle capre. Optiamo allora per mousse al sambuco e torta al grano saraceno con mirtilli rossi, il tutto innaffiato da caffe bollente della moka e due assaggi dei liquori della casa: miele e mirtilli.

Prima ho parlato di colazione perché all’agriturismo Solasna sono disponibili camere e appartamenti dove poter riposare, sfruttare una cucina comune oppure lasciarsi coccolare svegliandosi al mattino e mangiando la famosa torta al latte caldo di capra…. Ok la smetto, dovrò tornare per assaggiarla! Al Solasna non ci si annoia, si può passeggiare dopo pranzo sorseggiando i loro liquori, acquistare i loro prodotti, dormire, esplorare, visitare e seguire il progetto delle fattorie didattiche se decidete di venire con i bambini. Il contatto con gli animali e la natura rendono questo agriturismo un luogo unico per staccare la spina e godersi al meglio la Val di Sole.

Giulia Ferraraccio

Recent Posts

Ragù di pane: la ricetta povera che ti farà leccare i baffi (e spendi quasi nulla)

Ogni volta che preparo il ragù di pane mi sembra di tornare nella cucina di…

12 ore ago

Contenitori di plastica per alimenti, con questo trucco della nonna li uso da 20 anni: zero macchie

La plastica è un materiale molto diffuso nelle cucine, utilizzato per conservare alimenti freschi o…

18 ore ago

I Crumbl Cookies più fenomenali del web: tutti vogliono questa ricetta senza rivali

Te lo dico subito che questi Crumbl Cookies sono una di quelle ricette che non…

22 ore ago

Dimentica il basilico, questa ricetta fa esplodere di gusto ogni forchettata: sugo stellare

Tra i sughi più amati non solo in Italia ma anche nel mondo per condire…

1 giorno ago

Stampi da forno, ecco perché non dovresti mai usarli: la scoperta che cambia tutto

Gli stampi da forno in silicone sono diventati un accessorio imprescindibile nelle cucine moderne per…

2 giorni ago

La colazione del passato: ti svelo il segreto dell’antica zuppa di latte, il più gustoso riciclo della storia

Il semplice profumo di una zuppa di pane e latte può evocare un viaggio nostalgico…

2 giorni ago