Senza categoria

La verde sosta, un “pranzo senza pretese” sorprendente

Continua il nostro viaggio nella zona vinicola pavese (precisamente a Crocetta vicino a  Santa Maria della Versa), La verde sosta è il tipico ristorante nei paesini dell’Oltrepo, il nome del locale richiama l’arredamento, la struttura, oltre ad essere immersa nel “verde” delle colline dei vigneti, è letteralmente tutta di questo colore.

I tavoli apparecchiati fuori dalla porta ricordano i paesini della Borgogna, il silenzio viene interrotto saltuariamente da qualche abitante del borgo che, passando, saluta Pino, istrionico proprietario che vi accoglierà con ironia e sarcasmo, raccontandovi il menù: ci tiene a sottolineare quanto TUTTO sia fatto in casa.

Per il pane utilizzano farine locali del Mulino Marino di Cossano Belbo e del Mulino Bruciamonti di S. Maria della Versa ed anche il burro da spalmarci sopra è homemade. Subito davanti al bancone troverete due ceste di mostarde fatte in casa che potete acquistare, in zona dicono che quella alla zucca sia fenomenale.

Pino ci comunica che -senza volerci sfidare- solitamente nel suo locale si mangiano due portate al massimo per via delle porzioni. Non ci facciamo intimidire e ordiniamo subito i due antipasti: della tradizione e dello chef. Entrambi con specialità tipiche della zona (giardiniera, tortini caldi, focaccine) ma soprattutto con dei salumi ECCELLENTI. I piatti effettivamente sono molto generosi, temerari ordiniamo anche i primi.

Non possiamo non ordinare la ricetta più antica del locale, i ravioli con  patate, salsiccia e semi di papavero presenti nel menù da più di 30 anni, insieme alla loro alternativa “più giovane” con fave, pecorino e pancetta stagionata. La sensazione è che i piatti si possano replicare tranquillamente a casa, ma i prodotti sono evidentemente di una qualità superiore.

Unico appunto, il servizio a rilento giustificabile in un ristorante dalla conduzione famigliare, nonostante la simpatia e la generosità del sig. Pino, decidiamo di passare direttamente ai famosi dolci tanto decantati senza ordinare il secondo. Il tradizionale “dulcis in fundo” è rispettato, nonostante la semplicità, i dessert superano pienamente le nostre aspettative. Cannolo di sfoglia con crema pasticcera (quasi appena fatta, deliziosa e profumatissima di limone) e pesche alla Bonarda. Squisiti.

Tra una portata e l’altra, scopriamo che il ristorante appartiene alla stessa famiglia dal 1897 e quando il sig. Pino è subentrato ha trovato una famiglia molto unita con una forte tradizione. La verde sosta è un ristorante cui difficilmente vi troverete per caso, è un locale il cui viaggio va organizzato in precedenza, situato a Crocetta, un paesino di neanche 1000 abitanti sperso nell’Appennino pavese. Ecco perché gran parte delle persone sedute ai tavoli sono degli abituè che tornano per la cucina autentica, ma anche per i menù dipinti a mano e soprattutto per l’atmosfera. Come dice Tommaso Melilli nel libro “i conti con l’oste”, noi clienti dovremmo imparare a pretendere dai posti dove andiamo a mangiare la stessa cura che pretenderemmo a casa nostra.

Giulia Ferraraccio

Recent Posts

Ragù di pane: la ricetta povera che ti farà leccare i baffi (e spendi quasi nulla)

Ogni volta che preparo il ragù di pane mi sembra di tornare nella cucina di…

10 ore ago

Contenitori di plastica per alimenti, con questo trucco della nonna li uso da 20 anni: zero macchie

La plastica è un materiale molto diffuso nelle cucine, utilizzato per conservare alimenti freschi o…

16 ore ago

I Crumbl Cookies più fenomenali del web: tutti vogliono questa ricetta senza rivali

Te lo dico subito che questi Crumbl Cookies sono una di quelle ricette che non…

20 ore ago

Dimentica il basilico, questa ricetta fa esplodere di gusto ogni forchettata: sugo stellare

Tra i sughi più amati non solo in Italia ma anche nel mondo per condire…

1 giorno ago

Stampi da forno, ecco perché non dovresti mai usarli: la scoperta che cambia tutto

Gli stampi da forno in silicone sono diventati un accessorio imprescindibile nelle cucine moderne per…

2 giorni ago

La colazione del passato: ti svelo il segreto dell’antica zuppa di latte, il più gustoso riciclo della storia

Il semplice profumo di una zuppa di pane e latte può evocare un viaggio nostalgico…

2 giorni ago