Parlare di Osteria Rabezzana a Torino vuol dire parlare di una tradizione di uomini e donne con le mani in pasta da quasi un secolo. Il pastificio più antico del capoluogo sabaudo nasce nel 1911 dal padre Francesco, prima in via Nizza e poi più in centro in via santa Teresa. Una tradizione proseguita per generazioni dai figli della famiglia Giustetto.
Tajarin, gnocchi, semolini e pasta fresca ma soprattutto agnolotti, quelli di una volta, quelli che imbevuti nel brodo rimangono sodi ma morbidi, venduti rigorosamente alla dozzina. Purtroppo Luigi e Anna ci hanno lasciati di recente, ma il nipote Franco Rabezzana, titolare dell’osteria adiacente, si è messo al timone e continua ad essere un punto di riferimento nella Torino che ama mangiare e bere bene. Il primo weekend di libertà in zona gialla ha il sapore di pranzi che cominciano alle 12.30 e finiscono alle 16, abbiamo voglia di goderci la primavera all’aperto. E siamo stufi di cucinare, diciamolo chiaramente.
Il menù, come potevate immaginare, è tipicamente piemontese. Cominciamo con un budino di asparagi immerso in una morbida fonduta di toma di Lanzo e carne cruda battuta al coltello con tartufo nero. La carne si scioglieva letteralmente in bocca. Pasteggiamo con il loro Arneis e continuiamo con i Rabezzani: agnolotti ripieni di carne di vitello piemontese servito con riduzione di Barbera d’Asti Superiore Rabezzana e tartufo nero. Questo piatto apparentemente pieno di sapori forti, riesce a creare un equilibrio perfetto.
La novità di questo pranzo, l’oggetto di discussione e stupore è il risotto con cozze e pancetta nostrana affumicato al legno di ciliegio. Incredibilmente profumato, un gusto invernale che prevale ma che viene subito rimpiazzato dalla cozza. Insomma Madonna di Campiglio- Santa Margherita in pochi secondi. C’è sempre spazio per i dolci, neanche a dirlo, e per non deludere la tradizione assaggiamo il loro bunet. Ma vogliamo provare anche la zeppola, alta, leggera e piena di crema. Non abbiamo lasciato neanche una briciola e i ragazzi dell’osteria hanno chiaramente apprezzato.
Ci siamo sentiti a casa e, sorseggiando un amaro alle erbe fatto dall’osteria, promettiamo di tornare alla Rabezzana per una sinoira a suon di insalata russa e vitello tonnato, una tradizione che nel resto dello Stivale chiamiamo aperitivo, ma deriva da “sina”, in piemontese cena, e significa letteralmente “la merenda prima del pasto”. Una merenda è così robusta che finisce per sostituirla. Un apericena in salsa sabauda.
Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…
Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…
La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…
Continua l'attività di monitoraggio del Ministero della Salute volta alla tutela della salute dei cittadini.…
Lo confesso, ci sono giornate in cui sogno un piatto che mi coccoli senza costarmi…
In cucina, spesso si trascurano piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza nella manutenzione…