Society

Save the planet: quando la vostra cannuccia è fatta con gli ziti

Gradisce la cannuccia o preferisce salvare il pianeta?

Che la plastica sia diventata un problema nei riguardi del nostro pianeta Terra, non è certo una novità.

Negli ultimi vent’anni l’uomo si è dovuto rendere conto di come urgesse l’esigenza di avere un occhio di riguardo in più nei confronti del pianeta che ci accoglie; è nata tanti anni fa la raccolta differenziata (diventata poi raccolta porta a porta),sono arrivati sempre più i materiali ecosostenibili, l’ attenzione allo spreco, un’etica ambientale decisamente più consapevole rispetto al passato. La plastica sopratutto è stato uno dei materiali più contestati degli ultimi anni, proprio perché se non viene smaltita correttamente, ha un tempo di deterioramento che arriva fino ai 450 anni ( il record ovviamente lo detiene il vetro che ha un tempo di decomposizione indeterminato).

Anche all’interno del mondo della cucina nelle ultime decadi si presta una maggiore attenzione a quello che si cucina e soprattutto a come lo si cucina, a partire dai materiali che si utilizzano per la fase di packaging; l’ultima novità a riguardo che sta lentamente prendendo piede in varie parti del mondo è l’utilizzo delle cannucce. Sembra una piccolezza ma a pensarci bene non lo è affatto. Basti solo pensare alle bibite gassate servite nelle grandi catene di fast food, o ai nostri amatissimi Estathe o molto più semplicemente a tutti i drink che ci beviamo nel weekend; le cannucce di plastica sono praticamente ovunque senza che ci facciamo caso. E allora perché usare la plastica quando si può utilizzare la pasta, tipo gli ziti.

Ziti alternativi

E’ sicuramente un’alternativa molto originale (unica pecca non sono adatte ai celiaci)  e si aggiungono alla lista di cannucce eco intelligenti degli ultimi anni (quelle in metallo, quelle di carta e quelle di plastica biodegradabile). Le cannucce di pasta hanno dalla loro sicuramente l’originalità visiva ma sopratutto il costo molto contenuto. Tra i primi ad attuare questo originale cambiamento è stato il proprietario di Brace and Browns, in Inghilterra, ma anche Mc Donald’s ha dichiarato che entro il 2019 farà sì che le classiche cannucce di plastica scompaiano dai suoi punti vendita, passando a quelle di carta. A gennaio di quest’anno un’iniziativa partita dal quotidiano britannico Evening Standard dal nome The Last Straw ha iniziato a riscuotere successo tra albergatori e ristoratori, mentre in Italia i primi a voler essere la prima città totalmente plasticstraw free è Terni.

C’è chi è ancora più avanti, e le cannucce le fa addirittura commestibili, con i resti della frutta secca. Date un occhio!

Easy! 

 

 

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Se il sugo è troppo salato non disperare: con questo trucco geniale risolvi in un attimo

Può capitare a chiunque, anche ai più esperti: cucinare un sugo con passione, aggiungere un…

3 ore ago

Non solo ravioli! Ricotta e spinaci per un piatto super gustoso e salutare

Le girelle di ricotta e spinaci sono una preparazione rapida e saporita, perfetta da servire…

3 ore ago

Mangio pasta tutti i giorni e non prendo un etto: ecco come faccio, addio sacrifici

In un momento dell’anno in cui tutti sono concentrati sulla ripresa delle buone abitudini alimentari…

5 ore ago

Lidl: la carne del discount è buona e costa poco. Ma sai da dove viene? Non lo immagini

La catena discount Lidl continua a essere al centro del dibattito pubblico riguardo alla provenienza…

8 ore ago

È amatissimo dagli italiani, ora se lo mangi rischi l’ospedale: lanciato l’allarme

Il cibo è, ogni giorno, il carburante del nostro corpo, di cui non possiamo fare…

9 ore ago

Caffè troppo costoso? In questo supermercato lo trovi di alta qualità ma a poco più di 1 euro

L’esperienza sensoriale proposta da questo caffè si inserisce perfettamente nel contesto italiano, dove il caffè…

18 ore ago