Prodotti

Glutine sì, glutine no? Gli alimenti “alleati” per gli intolleranti

Fra le intolleranze alimentari più fastidiose e più diffuse abbiamo quella al glutine, una proteina “nemica” per molte persone.

Oltre alle intolleranze, si parla spesso anche di celiachia e allergia; questi tre disturbi sono però molto differenti con cause ben distinte.

La celiachia è una malattia autoimmunitaria che colpisce solo soggetti geneticamente predisposti.

L’intolleranza non è mediata dall’immunità ed è un fenomeno di ipersensibilità.

L’allergia invece è mediata dal sistema immunitario, in particolare dall’azione delle immunoglubuline E, che causano una reazione allergica quasi immediata (a distanza di minuti o di ore), in seguito a ingestione di un dato alimento.

Nel caso di allergie è più semplice capire la “tossicità” di alcuni alimenti, ma negli altri casi come capiamo che il glutine è dannoso per il nostro organismo? Quali sono i sintomi più comuni e quali sono gli alimenti alleati per i celiaci che per gli intolleranti?

Ricordatevi però che gli specialisti sono gli unici a poter dare una risposta attendibile.

Quali sono i sintomi dell’intolleranza al glutine?

Partiamo dalla sintomatologia. Se per i celiaci sono necessari esami specifici, quando ci si parla di un’intolleranza al glutine, fra i sintomi più diffusi è possibile rilevare: fastidi all’apparato digestivo e la cheratosi pillare, ovvero la comparsa di desquamazioni sulla pelle. Altri sintomi possono essere mal di testa, la perdita di equilibrio improvvisa, una sensazione di formicolio agli arti oppure un senso di spossatezza piuttosto diffuso.

Alimenti per celiaci: cosa mangiare?

Se si nota la presenza di uno dei fastidi sopra elencati, è importante capire cosa poter mangiare e cosa no.

Quali sono i nostri alimenti alleati?

Il teff e la quinoa sono cereali consentiti dato che non presentano la minima traccia di glutine ed è possibile alternarli al mais, che sicuramente è più facilmente reperibile nei supermercati, ma attenzione sempre alla qualità. Cerchiamo di prediligere prodotti di qualità come il mais dolce dei Fratelli Orsero anch’esso privo di glutine. Questi alimenti possono essere assunti senza problemi da chi è intollerante a questa proteina o chi anche, più semplicemente può avere qualche fastidio. Via libera anche a tutti i tipi di frutta, legumi e verdure, ovvero gli alimenti principi della dieta di un celiaco (e non solo), gustosi e sani. Per quanto riguarda i prodotti di derivazione animale, si possono citare alimenti come il latte e i formaggi, sia stagionati che freschi. Nella lista rientrano anche le uova, il lardo, lo strutto e il burro. Continuiamo con la passata di pomodoro, la pappa reale e i pelati.

È importante, però fare attenzione anche al rischio di contaminazione: una contaminazione è l’aggiunta involontaria di minimi quantitativi di ingredienti contenenti glutine ai prodotti alimentari in modo accidentale e quindi non controllabili.

La contaminazione può avvenire a casa, in cucina, al ristorante, o in una azienda alimentare ogni qualvolta sono presenti anche alimenti contenenti glutine.

Assumono, quindi, rilevanza notevole le etichette dei prodotti, che devono sempre essere consultate prima di procedere all’acquisto.

elena aceto

Published by
elena aceto

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

2 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

8 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

15 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

19 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

21 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

23 ore ago