Il Ministero della Salute ha emesso un nuovo allarme alimentare riguardante un prodotto distribuito da Eurospin Italia S.p.A..
Si tratta di un lotto di Emmental a fette a marchio Land, sospettato di contenere corpi estranei, con conseguenti rischi per la sicurezza dei consumatori. La misura è stata presa in via precauzionale, in attesa di ulteriori accertamenti.
Richiamo precauzionale per l’Emmental a fette: dettagli sul prodotto e i lotti coinvolti
Il prodotto richiamato è confezionato in pacchetti da 200 grammi, prodotto da Alimenta S.p.A. nello stabilimento di Noventa di Piave (VE), in via Calnova 97/99, identificato con il marchio IT 05 337 CE. I lotti coinvolti sono quattro: 3009311, 3009577, 3009767 e 3009807, con scadenze comprese tra il 1° e il 5 settembre 2025. Il Ministero della Salute invita i consumatori a non consumare l’Emmental appartenente a questi lotti, suggerendo di riportare il prodotto presso il punto vendita dove è stato acquistato per ottenere il rimborso o la sostituzione.
Questo richiamo si inserisce in una serie di allerta diffuse nelle ultime settimane dal Ministero della Salute. Tra le più recenti, spicca quella relativa all’integratore alimentare “Ashwagandha fermentata”, lotto 2400881, prodotto da Forlive Srl per conto di Terranova Nutrition, richiamato per la presenza non dichiarata di arachidi, allergene potenzialmente pericoloso per soggetti allergici o intolleranti. Un’altra grave questione ha riguardato quattro lotti di friarielli richiamati per rischio di contaminazione da botulino. Questo episodio è legato all’indagine della Procura di Paola, che indaga su una serie di intossicazioni alimentari registrate a Diamante, in provincia di Cosenza, dopo il consumo di panini con salsiccia e cime di rapa.

Nei giorni precedenti era stato richiamato un lotto di passata di datterini Granoro Dedicato, commercializzato nei supermercati Decò, sempre per possibile presenza di corpi estranei. Nel campo dei prodotti dolciari, il Ministero ha segnalato il richiamo di due lotti di miele Mielness Ambrosoli nelle varianti cannella e zenzero, ritirati dal mercato per la presenza di proteine del latte non indicate in etichetta. Questa situazione rappresenta un rischio serio per i consumatori allergici, per i quali il consumo potrebbe causare gravi reazioni.
Le numerose allerte di questa stagione sottolineano l’importanza di prestare attenzione alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e di verificare sempre attentamente i lotti di prodotti alimentari prima del consumo, per tutelare la propria salute e quella dei propri familiari.