Categories: Storia

Anche in Occidente mangiare insetti in realtà fa parte della tradizione

Foto di katesheets

Sembra assurdo, eppure è così: sia i nativi americani che i loro primissimi colonizzatori non avevano alcuna paura di mangiare insetti, anzi, pietanze a base di farina di cicale e cavellette facevano stabilmente parte della dieta di entrambe le comunità.

Foto di Max Reve

Attualmente queste abitudini alimentari sono una prassi in alcune zone del mondo come la Tailandia o  in Cambogia e in Occidente rappresentano l’ultimo trend in fatto di cucina e distribuzione alimentare, senza considerare il fatto che alcuni scienziati ritengono che, con il progressivo esaurirsi delle risorse del pianeta, mangiare insetti rappresenti una delle ultime speranza per l’umanità.

Foto di Thomas W. Fiege

Le varie comunità di nativi americani furono tra le prime a sperimentare la commestibilità di queste creature a tratti spaventose. La tradizione culinaria di questi popoli ha radici molto antiche e sin dalle origini presentava ricette i cui ingredienti principali erano insetti: dai grilli ai lombrichi, dalle formiche alle coccinelle.

Foto di Travis

Pare che i primi colonizzatori denigrassero queste abitudini alimentari considerandole cose da “selvaggi”, ma ci sono alcune evidenze storiche del fatto che nel corso del XIX secolo i coloni abbiano iniziato ad imitare i popoli nativi e che  in alcuni casi questi abbiano creato da zero alcune ricette a base di insetti. Presso alcune comunità queste abitudini continuarono fino al XX secolo e, per quanto raro, questo fenomeno è ancora presente oggi.

 

Questa tradizione culinaria è meno documentata a livello storiografico di quanto non lo sia la storia di altri piatti della tradizione americana che non prevedono gli insetti come ingrediente, (come il bagel o il leggendario cheese steack) ma alcuni documenti descrivono le pratiche di cattura degli insetti che i primi visitatori europei del “nuovo continente” impararono dai nativi americani.

Foto di Max Reve

Ovviamente alcune di queste abitudini sono derivate da aspetti pratici: le cavallette, per esempio,  erano molto abbondanti nelle pianure durante il periodo primaverile e ci sono testimonianze risalenti al XX secolo di quanto i boscaioli dell’Oregon fossero addirittura infastiditi dalla loro abbondanza.

Se volete stupire i vostri amici con una ricetta a base di cavallette o altri insetti, sappiate che potete lasciarvi ispirare da un’antichissima tradizione culinaria, anche Occidentale.

 

Matteo Scotini

Recent Posts

Italiani vanno in un supermercato in Canada e mostrano tante stranezze: "C’è il kit per fare…”

Di rilievo è anche l’angolo solidale, dove sono disponibili sacchetti di carta contenenti generi alimentari…

26 minuti ago

Solo 150 Kcal e più buona di mille dolci: la torta che mi ha salvato da ogni tentazione serale

Se vuoi una ricetta che fa al tuo caso, ecco la torta da pochissime calore:…

1 ora ago

Follia Eurospin, prezzo dimezzato e non devi più andare in pizzeria: ti svolta il sabato sera

In un contesto come quello in cui viviamo, ossia una crisi economica non indifferente, dovuta…

12 ore ago

Dimentica la crema di caffè, questo iced coffee sarà la tua prossima ossessione: pronto in un lampo

L’iced coffee è molto più di un semplice caffè freddo. È una bevanda che unisce…

14 ore ago

Se anche tu non riesci a lavare i piatti subito dopo mangiato sicuramente hai questa personalità: gli psicologi sono tutti d’accordo

Lasciare piatti sporchi nel lavandino viene spesso liquidato come una dimenticanza o un segno di…

16 ore ago

Lo fanno tutti, ma è pericoloso: mai più padelle nel forno e ti spiego perché

In molte case il forno spento diventa un pratico spazio extra in cui infilare teglie,…

19 ore ago