DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Speak to me

Non importa il sugo, l’importante ci sia la pasta: intervista a Daniela Collu

by Chiara Lauretani
23 Gennaio 2019
in Speak to me
0
Non importa il sugo, l’importante ci sia la pasta: intervista a Daniela Collu

Su Instagram la trovate al nome di stazzitta ma all’anagrafe è Daniela Collu; nata e cresciuta a Roma ma con origini sarde, è un’autrice e una conduttrice sia televisiva che radiofonica. Ha lavorato come autrice per importanti programmi di Mediaset e Rai come il Grande Fratello e Stato civile, oltre ad aver scritto e condotto diversi programmi su Radio2 (Share, Bella Davvero, Decanter Estate). In televisione, davanti alla spia rossa, l’abbiamo vista negli ultimi quattro anni alla conduzione del dopo show di X Factor, Strafactor e nel 2017 come co-conduttrice, assieme a Filippa Lagerbäck, Marisa Passera, Ambra Romani e Barbara Tabita, del tv show quotidiano The Real. Penna su diverse riviste femminili, online parla praticamente di qualsiasi cosa: cibo, femminismo, sport, viaggi e arte, istituendo anche il mini format #1minutodarte, dove mette in pratica tutto quello che conosce grazie alla sua laurea in storia dell’arte.

Noi di Dailyfood le abbiamo fatto il terzo grado. 

 

Evergreen : una cosa che hai mangiato, mangi e mangerai per sempre

La pasta! In qualsiasi modo, anche scolata e basta, anzi direi proprio la pasta con il parmigiano e quello che c’è tra la pasta e il parmigiano va bene tutto! E’ solo decorativo.

Ricette: cavallo di battaglia una volta accesi i fornelli

I primi e i dolci, che tra l’altro sono le cose che ordino se vado al ristorante, è proprio difficile che io prenda un secondo, ancora più difficile che io prenda un secondo di pesce; mentre per i dolci la cheesecake al mascarpone con coulis di pesche quella è proprio felicità allo stato puro! Poi faccio un moelleux al cioccolato con un profumo di mandarino che è praticamente colesterolo in una forma aggraziata!

“Il sugo è solo decorativo”

.

5 sensi: il cibo che preferisci odorare/il cibo che preferisci toccare/il cibo che preferisci guardare/ il cibo che preferisci gustare/ il suono la frase o la parola che preferisci del cibo.

OLFATTO: il pane caldo, appena fatto! L’odore di forno.

TATTO: la pasta frolla cruda mentre la impasti, perché è un po’ farinosa, però senti anche bene il burro che si sgrana quindi dà soddisfazione.

VISTA: il ciambellone che cresce in forno, anzi qualsiasi cosa che cresce in forno; la sfoglia che cresce, le torte…

GUSTO: i fegatini toscani, il paté me li mangerei anche la mattina prima di prendere un treno.

UDITO: la mia frase preferita è “ce n’è ancora un po’”, perché se dopo aver mangiato qualcosa che ti è piaciuto tantissimo sai che ne è rimasto ancora sei davvero felice, anche se sei sazio, non importa.

Exotic: la cosa migliore che hai mangiato fuori dall’Italia

Il sushi a Tokyo che è una cosa che mi ha fatto passare la voglia di mangiare il sushi in qualsiasi altra parte del mondo, è più “pescioso” e quindi se ti piace il sapore del pesce (io ad esempio sono mezza sarda quindi al pesce crudo ci sono abituata sin da piccola) allora sei veramente felice, se invece quel sapore lì è un po’ troppo “portuale” per te, magari ti piace di più il sushi a cui sei abituato qui in Europa o in Italia. Poi dei ravioli in Russia con la panna acida che si chiamano blinis, e fatti anche con la vodka.

Sushi in Giappone

Tossicodipendenza: un junkfood, un cibo che sai che non ti fa bene ma che non riesci a smettere di comprare

Vabbè i supplì, che non sono proprio un junkfood ma dipende da quanti te ne mangi e quanti hai intenzione di mangiarne, e io credo assolutamente di avere una tossicodipendenza a riguardo; per il lungo periodo dell’università sono stata la base e la punta della mia piramide alimentare. Essendo nata e cresciuta a Roma, quando vivo per metà dell’anno a Milano per lavoro, mi commuovono davanti a questi tentativi milanesi di imitare il supplì, li abbraccerei forte, poi gli vogliamo bene lo stesso perché quando sei nostalgico va bene tutto.

Abitudine: La prima cosa che mangi o bevi quando ti alzi la mattina/l’ultima prima di andare a letto

La prima cosa che mangio quando mi alzo, da qualche tempo sono degli estratti di frutta e verdura, perché non amo molto fare colazione, non bevo il caffè e non bevo cappuccini vari, quindi da quando ho l’estrattore faccio questo mega estratto con mela, carota, arancia, spinaci, lattuga e sedano, viene fuori una roba verde buonissima, che ti da le giuste vitamine per iniziare la giornata. La sera invece cioccolato, io concludo ogni pasto con il cioccolato al latte, se c’è al latte con il riso soffiato è decisamente meglio. 

.

La pizza è sopravvalutata

A o B?

Spesa grossa/Spesa piccola? Spesa piccola tutti i giorni, il brutto della spesa grossa è che se tu fai la spesa per tutta la settimana devi avere poi voglia di mangiare le cose che hai nel frigo; a meno che tu non abbia un frigo davvero fornitissimo in stile cabina armadio di Chiara Ferragni, invece il bello della spesa piccola è che puoi decidere tutti i giorni quello che ti va

Junk food/Healthy food? Tutti e due, 50 e 50

Pizza/Pasta? Ma pasta, guarda che la pizza è una leggenda metropolitana, la pizza è una pasta che trovi già tagliata ogni tre negozi per strada. Se ci fossero i negozi di ravioli uno sceglierebbe quelli camminando, non la pizza

Granita/Gelato? Gelato, anche d’inverno; gusto preferito le creme in generale

Birra/Vino? Nessuna delle due, vodka…

Coca cola/Pepsi? Coca Cola

Gin tonic/Moscow mule? Vodka anche qui, il gin non mi piace è troppo forte, il Moscow Mule sì, però dai meglio vodka

Dolce/Salato? Dolce

Frutta/Ammazzacaffè? Frutta

Senza olio di palma/Con olio di palma? Allora io ho intenzione di morire prima o poi, e ho controllato in cosa consiste l’olio di palma, direi che per me va bene.

Piccante sì/Piccante no? Piccante sì, anzi più che piccante, pepato

Sushi/Ostriche? Ostriche!! A Londra c’è un mercato dei fiori a Columbia Road dove si trova un ragazzo che la mattina ti fa il pane caldo imburrato con l’ostrica. E uno dice “cazzo me ne frega del sushi!”

Caffè/Ginseng? Caffè, se proprio devo.

Tags: daniela colluInstaStoriesintervistanewsspeak to me
Previous Post

I cannelloni si possono fare anche vegetariani e sono buonissimi

Next Post

Forse avete bisogno della pasta al forno con carciofi e scamorza

Chiara Lauretani

Chiara Lauretani

Next Post
Forse avete bisogno della pasta al forno con carciofi e scamorza

Forse avete bisogno della pasta al forno con carciofi e scamorza

Articoli recenti

  • Questa insalata e un’esplosione di freschezza: la prepari con gli asparagi verdi e conquisti tutti al primo boccone
  • Fidati, questa focaccia burger ti svolta la dieta: non rinunci al gusto e gli addominali ringraziano
  • Altro che pizzette, questi bignè salati faranno impazzire i tuoi ospiti: divini
  • La ricetta top secret del macellaio dei vip per delle costolette che si sciolgono in bocca: troppo buone
  • Frittura di pesce da sogno, a Genova ci sono 5 indirizzi da segnare subito: parola di Gambero Rosso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001