DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Dal cuore della Sardegna: il tonno alla Carlofortina che conquista tutti al primo assaggio

Un piatto ricchissimo e di grande trazione sarda: il tonno alla Carlofortina è un must dell'estate: come prepararlo.

by Mattia Senese
30 Luglio 2025
in Food
0
Tonno

Tonno alla Carlofortina, una prelibatezza della Sardegna - Dailyfood.it

Dal cuore della Sardegna arriva un piatto che incarna la tradizione e il sapore autentico dell’isola: il tonno alla Carlofortina, una specialità culinaria tipica del comune di Carloforte, rinomata per la sua preparazione semplice ma ricca di gusto.

Questo piatto, che valorizza al massimo il sapore del tonno fresco, rappresenta un’icona della cucina sarda e una proposta irrinunciabile per chi desidera assaporare la vera essenza del mare.

La tradizione del tonno alla Carlofortina

Il tonno alla Carlofortina si prepara tradizionalmente con la codella, ovvero la parte posteriore del tonno, scelta per la sua consistenza e sapore intensi. La codella viene dapprima fritta in abbondante olio di semi bollente, per poi essere insaporita in padella con vino bianco, passata di pomodoro e una spruzzata di aceto. Il tutto viene aromatizzato con foglie di alloro, che donano al piatto un profumo inconfondibile e un gusto raffinato. Questa preparazione, oltre ad essere veloce e facile da eseguire, è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena a base di pesce con ospiti.

Il piatto si accompagna idealmente a morbide fette di pane casereccio, indispensabili per fare la “scarpetta” e a un calice di Vermentino freddo, il vino bianco sardo che esalta i sapori del tonno. Un dato interessante è che la ricetta originale del tonno alla Carlofortina è stata ufficialmente riconosciuta e codificata tramite atto notarile dalla delegazione di Cagliari dell’Accademia Italiana della Cucina, entrando così a pieno titolo nel patrimonio gastronomico locale.

La preparazione del tonno alla Carlofortina richiede pochi passaggi ma molta attenzione nella scelta degli ingredienti e nei tempi di cottura. Innanzitutto si deve immergere la codella di tonno in olio di semi bollente, friggendola rapidamente su entrambi i lati per sigillare i succhi e mantenere la carne morbida. Successivamente, in una padella antiaderente, si fa imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine di oliva, quindi si aggiunge il tonno precedentemente fritto. A questo punto si sfuma con vino bianco, si unisce una spruzzata di aceto e si versa la passata di pomodoro.

Salsa pomodoro
Un piatto che è l’essenza della Sardegna: il tonno alla Carlofortina – Dailyfood.it

Il tutto viene aggiustato di sale e pepe e lasciato cuocere per pochi minuti, fino a quando il tonno risulta tenero e ben amalgamato con il sugo. Prima di servire, si aggiungono alcune foglie di alloro che completano il piatto con il loro aroma caratteristico. Il tonno alla Carlofortina va servito caldo, idealmente accompagnato da un contorno di stagione come patate arrosto o verdure gratinate. Per ottenere un risultato ottimale è fondamentale scegliere un tonno freschissimo, preferibilmente di varietà rossa, nota per il suo sapore più intenso e la qualità superiore. Inoltre, la cottura deve essere breve per evitare che la carne diventi dura e stopposa.

Gli avanzi possono essere trasformati in un gustoso condimento per pasta, come i malloreddus, o serviti come stuzzichini durante l’aperitivo su friselle croccanti. Il tonno alla Carlofortina si conserva in frigorifero per un massimo di un giorno, in un contenitore ermetico. Questa ricetta, semplice ma ricca di storia, continua a conquistare i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarla, confermandosi come un simbolo autentico della Sardegna gastronomica.

Previous Post

Il gelato davvero buono si riconosce così e non c’entra nulla la scritta artigianale: ti stanno prendendo in giro

Next Post

Prima di usare la friggitrice ad aria, ascolta il consiglio top del prof Schettini: ti sorprenderà

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Friggitrice ad aria

Prima di usare la friggitrice ad aria, ascolta il consiglio top del prof Schettini: ti sorprenderà

Articoli recenti

  • Polpette sì, ma non le solite: queste di melanzane sono sconvolgenti per quanto buone
  • Così faccio la spesa per tutta la famiglia a meno di 5 euro al giorno: le ricette più economiche (ma fenomenali)
  • Non solo besciamella: i sostituti incredibili (e super cremosi) che devi assolutamente provare
  • Piovono sconti da LIDL: le offerte super da non perdere
  • Succo di limone in bottiglietta, ma cosa c’è davvero dentro? Tutto ciò che ti nascondono
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001