Libri

Indiana e Thai, le due facce della medaglia della cucina asiatica.

Cucina Indiana e Cucina Thai – Guido Tommasi editore – © photo: Stefano

 

Capita anche a voi di ricordare i viaggi che avete fatto (o quelli che sognate o state pianificando di fare) attraverso immagini o sapori legati al cibo? Per esempio, siete sul divano e senza chiudere nemmeno gli occhi rivedete come in un film quel tal piatto mangiato in quel ristorante bellissimo, al riparo, mentre fuori una pioggia monsonica spazzava via afa e incomprensioni, oppure quella cosa stranissima mangiata da una bancarella per strada che non hai mai veramente voluto sapere cos’era esattamente (ma che era così buona madonna che buona che era). Bene, questi sono i classici due libri che aiutano i ricordi e il viaggio ad occhi aperti.

Cucina Indiana e Cucina Thai’, entrambi editi da Guido Tommasi Editore, sono due libri che raccontano due culture diversissime attraverso le loro ricette. Così vicino così lontano, come dice il saggio.

Da una parte l’India, con le sue esagerazioni e le sue e soltanto sue peculiarità, con l’Estremo e l’Intensità come parole chiave. Millenni di storia in un piatto. Dall’altra la Thailandia, con la ricerca continua, l’equilibrio tra i sapori, dolce amaro acido piccante tutti insieme, in un trionfo di ricchezza e splendore. Due mondi affascinanti che si parlano e si specchiano l’un l’altro, quasi che fossero gli estremi della stessa medaglia, dove la medaglia è la vostra curiosità e desiderio di esplorare e viaggiare con i sensi. Per dirla con una boutade, l’unica nota che potrebbe unire le due cucine (oltre ad alcune spezie o al coriandolo), è il peperoncino. Ma anche nell’intendere il concetto di “piccante” siamo quasi agli estremi opposti. Nella cucina thai il piccante ti rapisce, nella cucina indiana ti stende.

 

‘Cucina Thai’

di Tom Kime (Autore), L. Linder (Illustratore)
256 pagine
Editore: Guido Tommasi Editore

[Compra su Amazon]

“La cucina thai affascina ed eccita al tempo stesso”

Cosa vi aspetta tra le pagine di questo libro? I classicissimi sautè di pollo e manzo, i noodle in varie forme (in brodo o in insalata, o la variante che tutti i turisti in vacanza in Thailandia conoscono: il Pad Kee Mao). Ricette esotiche ma tendenzialmente semplici, quasi sempre piccanti e spesso caratterizzate da note agrodolci, ovvero “ti mangi la Thailandia”. Il risultato finale e gli ooooh di stupore dei vostri commensali sono assicurati. Notevole la parte sulle diverse paste di curry alla base di molti piatti o -ve lo straconsigliamo- il dip di arachidi.
La credibilità del tutto la garantisce il curriculum dell’autore, Tomn Kime, che ha lavorato nei migliori ristoranti di Sidney e Londra (con Jamie Oliver) e ha vinto un sacco di premi prestigiosi per i suoi libri di cucina.

 

‘Indiana’

di Amandip Uppal (Autore), A. Chadwick (Illustratore), P. Guardiani (Illustratore)
256 pagine
Editore: Guido Tommasi Editore

[Compra su Amazon]

La cucina indiana esagerata, ostica, prepotente, che si ama o si odia. Cosa vi aspetta tra le pagine di questo libro? Il Paneer, il Roti o il Naan, o i vari Samosa. E poi ovviamente le varie spezie, il curry e il cumino, sono quasi un inno nazionale, ma anche il tamarindo e la curcuma sono distribuite con generosità. Le ricette sono facili? Non tutte, anzi. Vi accorgerete da soli del grado di complessità e ricchezza che la tradizione indiana ha. Ma non lasciatevi spaventare, voi lettori di Dailyfood siete bravissimi, lo sappiamo e saprete cavatevela egregiamente. Piatto dopo piatto, esperimento (più o meno riuscito) dopo esperimento.  Se abitate in una grande città troverete tutti gli ingredienti nei vari negozi di cibo etnico (in cui -fra l’altro- fareste a prescindere bene ad entrare più spesso per rendervi conto di quanto sia fantastico e bello il mondo in cui viviamo, e di come siano a portata di mano “la scoperta” e “la condivisione”).

Un libro davvero bello, che avvicina alle nostre cucine occidentali quella “nazione che è un continente” che è l’India. Unica pecca, e mi rendo conto che forse è una menata da art director, è il font con cui sono scritti i nomi delle varie ricette: un font poco leggibile e davvero poco sexy, che non rende giustizia in nessun modo alla ricchezza del libro e alla tradizione calligrafica indiana.

 

 

————————————————————————————————————————————-

‘Cucina Thai’

di Tom Kime (Autore), L. Linder (Illustratore)
256 pagine
Editore: Guido Tommasi Editore

[Compra su Amazon]

.
.
.
.

‘Indiana’

di Amandip Uppal (Autore), A. Chadwick (Illustratore), P. Guardiani (Illustratore)
256 pagine
Editore: Guido Tommasi Editore

[Compra su Amazon]

.
.
.
.
.
Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

Sono le birre più strane del mondo, gli ingredienti sono agghiaccianti: non è uno scherzo

La Giornata internazionale della birra, nata nel 2007 a Santa Cruz, in California, e celebrata…

39 minuti ago

Come fare la spesa intelligente: 10 consigli da veri geni per risparmiare anche 100 euro

In un contesto economico segnato da un’inflazione persistente e da un aumento costante dei prezzi…

2 ore ago

Pensi che sia sano invece ti spedisce dritto all’ospedale: ritiro in massa per l’alimento amatissimo

Il Ministero della Salute ha reso noto un richiamo precauzionale che interessa tre lotti di…

13 ore ago

Pane, io lo faccio così e lo mangio ogni giorno senza ingrassare: la ricetta che ti cambia la linea

Pane, ecco la ricetta che non ti fa prendere nemmeno un etto: tutti i dettagli…

15 ore ago

Pancia piatta e fisico da invidia solo togliendo questi alimenti a cena: ecco perché non riuscivo a dimagrire

Recenti studi e consigli nutrizionali evidenziano come alcune scelte errate a tavola, soprattutto la sera,…

17 ore ago

Pasta con broccoli e cozze: l’abbinamento audace che conquista ogni forchetta

In Italia certi piatti raccontano più di una ricetta: narrano di pranzi domenicali, mani che…

19 ore ago