DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Buondì Motta e altre sorprese: le merendine al cioccolato peggiori secondo gli esperti

Un’indagine condotta rivela tracce di pesticidi e un eccesso di zuccheri in diverse merendine diffuse nei supermercati italiani, da pangoccioli a plumcake.

by Diego Rossi
12 Settembre 2025
in Prodotti
0
Merendine

Le merendine al cioccolato peggiori secondo gli esperti - dailyfood.it

Le merendine confezionate sono uno degli spuntini più diffusi tra i bambini e spesso rappresentano una scelta rapida anche per gli adulti. Dietro il gusto dolce e la praticità, però, si nasconde una realtà meno rassicurante. Una ricerca condotta dal mensile Il Salvagente ha messo sotto la lente di ingrandimento alcuni tra i marchi più noti del settore, rivelando criticità legate alla presenza di pesticidi, micotossine e a un elevato contenuto di zuccheri. L’indagine ha preso in considerazione prodotti molto diffusi come pangoccioli, plumcake, brioche, muffin e krafen con cioccolato. Tra i marchi analizzati figurano Mulino Bianco, Kinder, Buondì Motta, Bauli, Lidl, Eurospin, Coop, Conad, Carrefour, Esselunga, Pasquier e Bistefani. I parametri di valutazione si sono concentrati su quattro aspetti principali: la presenza di pesticidi (40% del punteggio finale), micotossine (20%), quantità di zuccheri (20%) e ingredienti considerati problematici (20%).

Pesticidi e micotossine: cosa hanno rivelato le analisi

Le analisi hanno individuato tracce di fitofarmaci in diversi campioni. Sebbene i livelli siano rimasti al di sotto della soglia di quantificazione analitica, la sola presenza di sostanze come il clorpirifos, noto per i suoi effetti neurotossici, o come il fipronil e l’acetamiprid, classificati ad alto rischio, ha destato preoccupazione. In alcuni prodotti sono state riscontrate fino a cinque tracce di pesticidi differenti, aprendo interrogativi sul cosiddetto effetto cocktail, ovvero l’interazione tra più sostanze chimiche nell’organismo, un fenomeno ancora oggetto di studio.

Merendine
Pesticidi e micotossine: cosa hanno rivelato le analisi – dailyfood.it

Più rassicurante la situazione sul fronte delle micotossine. Nessun campione ha mostrato livelli preoccupanti di Don (Deossinivalenolo), mentre la somma delle micotossine T2 e HT2 è rimasta entro i limiti fissati dall’Unione europea per gli alimenti destinati ai bambini sotto i tre anni. I valori massimi rilevati non hanno superato i 2 mcg/kg, ben lontani dal limite di legge di 10 mcg/kg. In alcuni casi sono state trovate tracce di zearalenone, ma in quantità così ridotte da non poter rappresentare un rischio immediato, anche per l’assenza di un limite normativo specifico. In sintesi, se da un lato le micotossine non rappresentano un allarme immediato, dall’altro la presenza anche minima di pesticidi pericolosi in merendine destinate soprattutto a un pubblico di bambini solleva domande sulla sicurezza complessiva del prodotto.

Zuccheri e ingredienti critici: perché i valori restano alti

L’altro dato emerso con chiarezza riguarda la quantità di zuccheri. In una singola merendina confezionata si trovano tra i 6,3 e i 13 grammi di zuccheri, equivalenti in alcuni casi a oltre la metà della dose giornaliera consigliata dall’OMS per bambini sopra i sette anni (27 grammi). Questo eccesso rappresenta un problema di salute pubblica, collegato al rischio di sovrappeso e malattie metaboliche. Non meno importanti gli ingredienti problematici rilevati: olio di palma, olio di cocco, mono e digliceridi degli acidi grassi (E471) e sciroppo di glucosio-fruttosio. Tutti elementi che contribuiscono ad aumentare la quota di grassi saturi e zuccheri semplici, riducendo la qualità nutrizionale complessiva del prodotto.

I risultati peggiori sono stati registrati in prodotti come i Muffin Conad con pepite di cioccolato e i Buondì Motta al cioccolato, entrambi con appena 3,9 punti su 10 nella valutazione finale. In questi casi sono state trovate tracce di 4 o 5 pesticidi differenti, insieme a micotossine e ingredienti considerati critici. Male anche i Mr Day muffin senza glutine con pepite di cioccolato fondente e i Bistefani Pain au Chocolat, che non hanno raggiunto la sufficienza. La ricerca non ha l’obiettivo di demonizzare l’intero settore, ma di fornire un quadro chiaro ai consumatori. Gli esperti sottolineano come sia sempre consigliabile alternare questi prodotti confezionati a merende preparate in casa, più genuine e senza additivi.

Previous Post

Altro che cereali industriali, questa brioche fragrante fatta in casa è il mio cavallo di battaglia: i miei figli la amano

Next Post

Croccanti, soffici e light: come fare i bignè di patate in friggitrice ad aria

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Bignè di patate

Croccanti, soffici e light: come fare i bignè di patate in friggitrice ad aria

Articoli recenti

  • Croccanti, soffici e light: come fare i bignè di patate in friggitrice ad aria
  • Buondì Motta e altre sorprese: le merendine al cioccolato peggiori secondo gli esperti
  • Altro che cereali industriali, questa brioche fragrante fatta in casa è il mio cavallo di battaglia: i miei figli la amano
  • Credi di mangiare sano invece…questi cibi impensabili sono pieni di zuccheri nascosti
  • Villa Crespi non convince più, il ristorante stellato sotto i riflettori: parole durissime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001