DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Non mangiarli, Conad, Eurospin e altri marchi ritirano 7 prodotti dai supermercati: sono insospettabili

Ministero della Salute e supermercati segnalano otto richiami per rischi microbiologici e allergeni. Attenzione a lotti e scadenze

by Claudio Rossi
28 Agosto 2025
in Prodotti
0
Richiamo alimentare supermercati

Nuovi richiami alimentari - (dailyfood.it)

Il Ministero della Salute insieme alle principali catene della grande distribuzione ha recentemente segnalato il richiamo di otto prodotti alimentari a causa di potenziali rischi per la salute dei consumatori.

Dal primo gennaio 2025, secondo dati raccolti da Il Fatto Alimentare, sono stati segnalati 172 richiami per un totale di 415 prodotti tra aziende e marchi differenti, segno di un’intensa attività di controllo sul territorio nazionale. Gli alimenti ritirati vengono generalmente raccolti e smaltiti secondo le normative vigenti, per evitare rischi ulteriori per la salute pubblica.

L’aumento delle segnalazioni può essere attribuito sia a un incremento dei controlli da parte delle autorità sanitarie e delle grandi catene di distribuzione, sia a una maggiore attenzione sulla sicurezza alimentare da parte dei consumatori. Tuttavia, permane il dibattito su quanto le pratiche di preparazione e conservazione alimentare incidano sull’incidenza di contaminazioni e rischi microbiologici.

Gli alimenti richiamati

Tra gli alimenti interessati figurano crostatine senza glutine a marchio Conad Alimentum, pesto di pistacchio Eurospin, pecorino, mozzarella fiordilatte, salame toscano, udon, scampi e formaggio a latte crudo Casolet, richiamati per contaminazioni microbiologiche, presenza di muffe, corpi estranei, micotossine e allergeni non dichiarati.

Richiamo crostatine albicocca
Crostatine all’albicocca tra i prodotti ritirati – (dailyfood.it)

I supermercati Conad hanno disposto il richiamo precauzionale di un lotto di crostatine con albicocca senza glutine a marchio Conad Alimentum. L’allerta è stata emessa a causa della possibile presenza di muffe nel prodotto. Le confezioni interessate sono da 200 grammi, lotto L.12825A, con termine minimo di conservazione (TMC) fissato all’8 febbraio 2026. Le crostatine sono state prodotte dalla società Il Mangiar Sano Spa SB, nello stabilimento di Castelfranco Veneto (Treviso).

Il richiamo riguarda tre lotti di pesto di pistacchio a marchio Delizie dal Sole distribuito da Eurospin. La causa del ritiro è la presenza di aflatossine, micotossine pericolose che superano i limiti di legge, potenzialmente tossiche per la salute. I vasetti da 190 grammi interessati appartengono ai lotti D2501784, D2501816 e D2501824, con TMC al 30 giugno 2026. Il prodotto è stato realizzato da Marullo Spa nello stabilimento di Belpasso, Catania.

Un lotto di pecorino prodotto dal Caseificio di Sorano è stato richiamato da Coop e dal Ministero della Salute per la possibile contaminazione da Listeria monocytogenes. Il prodotto è venduto in forme intere da circa 1,4 kg, lotto 80T, con scadenza prevista per gennaio 2026. La produzione è localizzata a Sorano, provincia di Grosseto.

Il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale su quattro lotti di mozzarella fiordilatte, sospettati di contaminazione da Escherichia coli STEC (O:91). Le confezioni interessate sono da 380 e 650 grammi, con scadenze comprese tra il 19 e il 26 agosto 2025. La produzione è della Azienda Agricola Fattoria dei Calanchi di Cerniero, situata ad Atri, Teramo.

Carrefour ha segnalato il richiamo di un lotto di salame toscano sottovuoto a causa della possibile presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto, venduto in confezioni di peso variabile, appartiene al lotto 25104 con TMC dal 12 novembre al 10 dicembre 2025. La produzione è affidata a Bontà Toscane Srl, stabilimento di Sansepolcro, Arezzo.

Il richiamo riguarda un lotto di udon senza condimento a marchio Sukina, distribuito da Esselunga e Carrefour, per la possibile presenza di corpi estranei. Il prodotto è confezionato in pacchi da 600 grammi, lotto 24.08.2026, prodotto da Samjin Globalnet Co. Ltd in Corea del Sud.

Iperal ha diffuso il richiamo di un lotto di scampi freschi 30-40 a marchio A/S Læsø Fiskeindustri, per la sospetta presenza di anidride solforosa non dichiarata in etichetta, allergene potenzialmente pericoloso. Il lotto interessato è 20250725, prodotto in Danimarca presso lo stabilimento di Læsø.

Previous Post

4 Ristoranti, Borghese senza parole: il gesto della cameriera lo manda in tilt

Next Post

Carne scongelata, così capisci al volo se è ancora buona o se è meglio buttarla

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Carne Congelata

Carne scongelata, così capisci al volo se è ancora buona o se è meglio buttarla

Articoli recenti

  • Perché sempre più persone mettono le bucce di banana nel caffè: fidati che mi ringrazierai
  • Carne scongelata, così capisci al volo se è ancora buona o se è meglio buttarla
  • Non mangiarli, Conad, Eurospin e altri marchi ritirano 7 prodotti dai supermercati: sono insospettabili
  • 4 Ristoranti, Borghese senza parole: il gesto della cameriera lo manda in tilt
  • Per gli irrinunciabili dell’estate, è ancora tempo di gelato meglio se scientifico: lo fai a casa in un lampo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001