DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Altro che panificio, la focaccia di Fulvio Marino è il comfort food perfetto: soffice come una nuvola

Preparare una focaccia rustica con la ricetta di Fulvio Marino: un sapore autentico e una consistenza morbida

by Romana Cordova
28 Maggio 2025
in Ricette
0
ricetta della focaccia di fulvio marino

La focaccia di Fulvio Marino: perfetta e invitante - dailyfood.it

La focaccia è un classico della tradizione culinaria italiana, un vero simbolo di convivialità e comfort food. Grazie alla ricetta di Fulvio Marino, noto panificatore di terza generazione, è possibile realizzare una focaccia rustica che riempie la casa di profumi avvolgenti e ricordi di famiglia. Questa preparazione è particolarmente apprezzata non solo per la sua morbidezza, ma anche per la sua versatilità: può essere servita come antipasto, contorno o anche come piatto principale insieme a salumi e formaggi. Sebbene l’idea di acquistare una focaccia dal fornaio possa sembrare più semplice, realizzarla a casa offre un soddisfacente senso di realizzazione e la possibilità di personalizzarla secondo i propri gusti.

La focaccia di Fulvio Marino: un’esperienza di gusto unica

Preparare la focaccia rustica di Fulvio Marino è un’esperienza gratificante che unisce tradizione e innovazione. Seguendo questi semplici passaggi, potrete portare in tavola un prodotto genuino e gustoso, capace di farvi sentire a casa ogni volta che ne assaporerete un pezzo. Rustica, dalla consistenza fragrante e morbida al tempo stesso è perfetta come snack o come antipasto, ma anche come accompagnamento in alternativa al pane. La scelta di un olio extravergine d’oliva di qualità è cruciale, poiché influenzerà notevolmente il sapore finale della focaccia. Un buon olio non solo arricchisce il gusto, ma contribuisce anche alla morbidezza dell’impasto.

Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 0
  • 300 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva di alta qualità
  • 10 g di sale
come fare la focaccia di fulvio marino
Ingredienti e preparazione della focaccia di Fulvio Marino – dailyfood.it

Procedimento

  1. Iniziamo versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungiamo circa 250 ml di acqua, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un composto sbricioloso.
  2. A questo punto, incorporiamo il lievito di birra sbriciolato e un po’ più di acqua, continuando a impastare. Quando l’impasto inizia a prendere forma, iniziamo a lavorarlo con le mani. L’obiettivo è ossigenare bene l’impasto, quindi non abbiate paura di mettere energia nel lavoro.
  3. Una volta che l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva e il sale.
  4. Continuiamo a mescolare e a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  5. A questo punto, trasferiamo il nostro impasto su un piano di lavoro infarinato e pieghiamolo su se stesso per renderlo ancora più elastico.
  6. Riponiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta e copriamo con della pellicola trasparente.
  7. Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa due ore. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare i sapori e la consistenza dell’impasto.
  8. Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, è il momento di stenderlo. Ungiamo una teglia con olio extravergine d’oliva e trasferiamo l’impasto, stendendolo delicatamente fino a farlo aderire ai bordi della teglia.
  9. Se l’impasto tende a ritirarsi, lasciamolo riposare per una mezz’ora prima di proseguire con la stesura finale.Dopo circa 30 minuti, stendiamo di nuovo la focaccia, assicurandoci che aderisca bene ai bordi.
  10. Lasciamo lievitare ancora per un’ora, coperta con un canovaccio. Durante questo tempo, possiamo preparare una salamoia semplice mescolando acqua e olio, che aggiungeremo sulla superficie della focaccia prima di infornarla.
  11. Preriscaldiamo il forno a 240°C e inforniamo la focaccia per circa 20 minuti, o fino a quando non risulterà dorata e croccante in superficie. Durante la cottura, il profumo che si sprigiona in casa sarà irresistibile e vi farà venire l’acquolina in bocca.
Previous Post

Zero uova, zero sbatti: la torta in tazza più facile del mondo la prepari in 3 minuti

Next Post

Burro di arachidi: buono sì, ma è davvero sano? Il test che dice tutto e di più

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Burro di arachidi

Burro di arachidi: buono sì, ma è davvero sano? Il test che dice tutto e di più

Articoli recenti

  • 5 città dove si mangia da sogno senza svuotare il portafoglio: piatti e prezzi da favola
  • La magia del supplì ai peperoni di Sergio Barzetti: ecco come farli a casa
  • Yogurt vs kefir, l’esperto ti svela qual è il vero antiinfiammatorio naturale: prendi nota
  • Non sono lì a caso: cosa si nasconde davvero dietro i fori nel cestello della friggitrice ad aria
  • Dimentica le diete no carbo: ecco il menù che ti farà innamorare di pasta e pane perdendo peso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001