Stamattina, con le prime brinate sui vetri e un vento che pizzica le guance, ho sentito proprio il bisogno di qualcosa di caldo e confortante per pranzo. Pensavo di dover ordinare qualcosa di pronto, ma poi, aprendo il frigo, ho trovato un piccolo tesoro di verdure e cereali che mi ha fatto venire un’idea: una zuppa che scaldasse il cuore, con pochi ingredienti e tanto gusto.
Zuppa invernale con verdure, cereali e pesto di pinoli
Questa zuppa è speciale perché unisce leggerezza e sostanza, è ricca di verdure fresche e cereali nutrienti, ma resta delicata e profumata. È perfetta per un pranzo veloce o una cena invernale, quando il corpo chiede calore e il palato desidera sapori autentici. Ogni cucchiaio è una coccola, un piccolo gesto di cura per sé stessi senza spendere una fortuna.

Ingredienti
- 100 g fave sgranate
- 80 g taccole
- 75 g barba di frate mondata
- 75 g orzo perlato
- 75 g farro
- 70 g piselli sgranati
- 25 g pinoli
- 30 foglie di basilico
- 4 asparagi
- 1 piccolo gambo di sedano
- 1 piccola carota
- 1 piccola cipolla
- Grana grattugiato q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Riducete sedano, carota e cipolla a dadini.
- Versate le verdure in una casseruola con 2 cucchiai d’olio e lasciatele appassire 2-3 minuti.
- Unite orzo e farro, tostate 1 minuto, quindi bagnate con 1 litro di brodo caldo.
- Salate, pepate e cuocete a fiamma dolce per 30 minuti.
- Scottate le fave in acqua bollente 1 minuto e sbucciatele.
- Nella stessa acqua cuocete a rocchetti gli asparagi e le taccole, dopo 4 minuti aggiungete barba di frate e piselli.
- Dopo altri 4 minuti scolate le verdure e uniteli alla zuppa insieme alle fave.
- Cuocete tutto per altri 5 minuti.
- Nel bicchiere del frullatore mettete basilico, pinoli, mezzo spicchio d’aglio, grana e 80 g di olio.
- Frullate fino a ottenere un pesto liscio e profumato.
- Distribuite la zuppa calda nei piatti e completate ogni porzione con un cucchiaio generoso di pesto.
Questa zuppa è incredibilmente versatile. Potete sostituire i cereali con riso integrale o quinoa, oppure aggiungere qualche patata a cubetti per renderla ancora più cremosa. Per un tocco speziato, una grattugiata di noce moscata o un pizzico di peperoncino non guastano. E se amate le zuppe più ricche, qualche crostino di pane integrale tostato completerà il piatto alla perfezione.
In poche mosse, con ingredienti semplici e pochi euro, avrete un piatto nutriente, caldo e confortante: il compagno ideale per affrontare le giornate fredde con gusto e leggerezza.
