Gli incidenti domestici rappresentano un pericolo vero per tutti: tornare a casa dopo una giornata intensa di lavoro è quello che tutti aspettano ma spesso, anche a causa della distrazione, ci si imbatte in piccoli o grandi incidenti che, in alcuni casi, sono davvero molto pericolosi.
La stanza in cui c’è il maggior rischio di farsi male è sicuramente la cucina dove i fornelli, il forno ma anche i vari accessori che vengono utilizzati per cucinare come forbici e coltelli rappresentano una minaccia all’incolumità. Proprio in cucina, tra una padella e l’altra, può capitare di “bruciarsi” con la padella incandescente o con il forno. Quando le ustioni sono leggere possono essere facilmente trattate a casa con prodotti specifici che aiutare la pelle a rigenerarsi.
Come curare una bruciatura: il prodotto che fa rigenerare la pelle
Se l‘ustione non è grave, può essere curata tranquillamente a casa con dei piccoli accorgimenti. Subito dopo essersi bruciati appoggiando, ad esempio, inavvertitamente il braccio al forno bollente o prendendo la padella senza protezione, è necessario raffreddare la parte con dell’acqua corrente fredda. E’ importante, poi, togliere gioielli o indumenti e coprire la parte di pelle ustionata con delle garze sterili.
Attenzione, invece, ai cosiddetti rimedi della nonna. Sull’ustione non va mai messo burro o ghiaccio ma prodotti specifici che aiutino sia ad alleviare il dolore che a rigenerare la pelle.

Tra i prodotti naturali consigliati da applicare sulla parte ustionata sia per le funzioni lenitive che rigeneranti che contengono ci sono aloe vera, calendula, olio di iperico e altre piante medicinali che favoriscono la rigenerazione e riducono l’infiammazione. Oltre ai rimedi naturali, assume un ruolo fondamentale anche la dieta. Esistono alcuni alimenti che sono in grado di favorire la guarigione della parte ustionata. In particolare, quando si ha un’ustione, devono essere favoriti alimenti proteici di alta qualità come carne, pesce, uova e legumi.
In alcuni casi, tuttavia, i prodotti naturali non bastano ed è necessario anche applicare dei farmaci. Possono accelerare la cicatrizzazione prodotti prescritti o consigliati dal medico come pomate con acido ialuronico, sulfadiazina e catalasi equina.
Quando però è necessario l’uso di farmaci, è fondamentale non affidarsi al fai da te ma rivolgersi al medico che saprà consigliare il medicinale giusto per il tipo di ustione e procederà anche alla medicazione della parte ustionata che, nei casi più gravi, non è mai consigliabile fare autonomamente.
Gioca, infine, un ruolo fondamentale anche il tempo: si deve concedere, infatti, alla pelle il giusto tempo di rigenerarsi.

