Local

In Puglia il cavolfiore è buono anche nella pasta (insieme al pecorino)

Ingredienti:

  • 400 gr pomodori piccoli
  • 300 gr di penne rigate
  • un piccolo cavolfiore
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva
  • pecorino grattugiato
  • sale
  • pepe fresco macinato

Bitonto, provincia di Bari, Puglia.

Questa ricetta tutta local proviene proprio dallo zoccolo d’Italia e vede come protagonista il cavolfiore non come contorno ma come condimento della pasta. Il cavolfiore è una verdura molto utilizzata nella cucina italiana; lo si raccoglie tra ottobre e maggio (in base all’epoca di maturazione) e ne esistono di varie tipologie (nel caso non lo sapeste anche di tanti colori diversi). lo si cucina in ogni modo possibile: fritto, bollito, in padella, con il peperoncino, con olio e sale, al vapore e in questo specifico caso regionale nel sugo per la pasta.

.

I principi nutritivi del cavolfiore sono veramente ottimi ed essenziali per il nostro organismo: oltre ad essere indicato in caso di diabete, è un rimedio ottimo contro il raffreddore grazie alla sua concentrazione di vitamina C, sali minerali e azione antiossidante e antinfiammatoria. 

Cavolfiore toccasana

Preparazione

Iniziate mettendo a bollire abbondante acqua in una pentola e salatela; quando arriverà a bollore buttateci dentro il cavolfiore (che avrete lavato e tagliato a pezzi grossolani). Quando il vostro cavolfiore sarà a metà cottura unite anche le penne rigate. Mentre aspettate che la cottura della pasta e del cavolfiore si completi, in un recipiente a parte preparate la vostra salsina con (abbondante) olio extra vergine, uno spicchio di aglio in camicia (cioè schiacciato), un po’ di prezzemolo tritato e i pomodorini passati precedentemente al setaccio, infine insaporite con sale e pepe macinato. 

.

Una volta che la pasta è cotta (e di conseguenza secondo i tempi che vi siete dati anche il cavolfiore messo a bollire all’inizio) scolate il tutto e unitelo alla salsa che avete preparato poco prima; spolverate il tutto con del pecorino grattugiato e mescolate bene servendo subito, ben caldo. 

Anche nella pasta

Se siete intolleranti al lattosio e il pecorino non fa proprio per voi sappiate che in molte zone della Puglia questo piatto viene condito solo con olio extra vergine di oliva e pepe, senza formaggio.

Sano e pure buono. 

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

1 ora ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

7 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

14 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

18 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

20 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

22 ore ago